In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, l’Istituto Barbara Melzi ha coinvolto gli studenti in una serie di attività per riflettere sul valore del ricordo e della consapevolezza storica.

📍 Mercoledì 22 gennaio 2025, le classi quarte e quinte della scuola primaria hanno visitato il Memoriale della Shoah di Milano, noto come Binario 21. Lo stesso giorno, anche le classi terze della secondaria di primo grado si sono recate al Memoriale per un percorso di approfondimento storico.
➡️ Un viaggio nella memoria, per toccare con mano un passato che non deve essere dimenticato.

🎭 Venerdì 24 gennaio, presso il teatro dell’Istituto, la compagnia “Viandanti Teatranti” ha portato in scena lo spettacolo “Il rogo dei libri”, un drammatico racconto sulla distruzione della cultura ebraica operata dal regime nazista.
💬 Un’importante occasione di riflessione per gli studenti delle terze medie e del biennio superiore sul valore della cultura e della memoria.

🎬 Lunedì 27 gennaio, i ragazzi delle prime medie hanno guardato insieme il film “JoJo Rabbit”, per poi rappresentare graficamente, sotto forma di fumetti, le scene che li hanno colpiti di più.

📖 Martedì 28 gennaio, le classi seconde della secondaria di primo grado hanno assistito a uno spettacolo teatrale tratto dal libro “Fino a quando la mia stella brillerà”, una testimonianza diretta della Shoah. La lettura del libro ha accompagnato i ragazzi durante gli scorsi mesi, offrendo loro un percorso di crescita e consapevolezza.

📝 Come ci ricorda Primo Levi:
“La memoria è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare.”

🔹 Con queste esperienze, l’Istituto Barbara Melzi si impegna a educare le nuove generazioni alla memoria storica, affinché simili tragedie non si ripetano mai più.