

Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale.
La partecipazione è gratuita

Carisma e STEM per cittadini del futuro
Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale
Il progetto Carisma e STEM per cittadini del futuro, un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, vuole fornire agli studenti delle Scuole Superiori Canossiane una solida alfabetizzazione scientifica, affrontando temi che migliorano le competenze nell’ambito STEM e introducono al metodo scientifico.
Attraverso due macro attività: Orientamento e Formazione, gli studenti dei sei licei canossiani Canossa Campus, Istituto Canossiano Barbara Melzi, Istituto Canossiano Matilde di Canossa Como, Istituto Maddalena di Canossa Monza, Istituto Canossiano Feltre, Istituto Canossiano Madonna del Grappa Treviso potranno esplorare il mondo delle STEM e il loro legame con la sostenibilità ambientale.
Il progetto dura 18 mesi, partito ufficialmente il 13 gennaio 2025, e vedrà gli studenti coinvolti in attività immersive presso centri di ricerca e università, summer camp, letture di paper scientifici e debate, incontri con esperti, service design e life coaching. Inoltre, saranno previste alcune attività di sensibilizzazione alla cittadinanza come lo Spettacolo teatrale “La Metamorfosi di Maria Sibylla Merian”, gli Hackathon civici su gender inequality, progetti di Ricerca e di Educazione Ambientale.
L’obiettivo finale è formare cittadini consapevoli e critici al mondo STEM, avvicinarli alle discipline scientifiche, eliminando stereotipi di genere per portarli a scelte più consapevoli e più vicine alle richieste del mondo del lavoro.
ENAC Ente Nazionale Canossiano ets, capofila, si affida ad una solida partnership per realizzare gli obiettivi del progetto: i partner Università Cattolica del Sacro Cuore, Casa Agricoltura, DolomitiHub, Ondealte; e gli stakeholder AmbienteParco, ComoNext, CiBi, Sdg Science, Teatro Telaio, Science Up Wondergene, ITS Ammi, Rotary Club Monza, Confindustria Belluno Dolomiti, Consorzio RFX Padova, Nokia.
Potrete seguire tutti gli aggiornamenti del progetto qui: link

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta.
Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità.
L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali.
Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it
Le attività dell'Istituto Barbara Melzi

Laboratori Scientifici Immersivi
Attività laboratoriali di fisica in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università Cattolica di Brescia. Ogni laboratorio prevede 6 ore di attività sperimentale.
Classi coinvolte: Terze e Quarte del Liceo IPSSAS, LES, LSU.
Anno scolastico: 2024/2025 – 2025/2026.

Ricerca, Educazione e Ambiente
Percorso formativo realizzato con la Casa dell’Agricoltura di Milano. Include 10 ore di formazione in aula e 8 ore di uscita sul campo per approfondire tematiche ambientali.
Classi coinvolte: Terze e Quarte del Liceo IPSSAS, LES, LSU.
Anno scolastico: 2024/2025 – 2025/2026.

Canossa Lab
Laboratori scientifici su tematiche specifiche con esperti esterni, realizzati in codocenza durante l’orario curricolare. Ogni modulo prevede 5 ore di attività.
Classi coinvolte: Terze, Quarte e Quinte del Liceo IPSSAS, LES, LSU.
Anno scolastico: 2024/2025.

Orientamento - Talk sulle Professioni STEM
Incontri con esperti del settore scientifico e tecnologico per scoprire opportunità professionali nel mondo STEM. Prevede attività di laboratorio e talk formativi.
Classi coinvolte: Quinte del Liceo IPSSAS, LES, LSU.
Anno scolastico: 2025/2026.

Visiting - Esperienze di Orientamento Universitario e Professionale
Attività previste:
Visita a un’azienda del territorio
Uscita al Campus dell’Università Cattolica di Piacenza
Classi coinvolte: Quinte del Liceo IPSSAS, LES, LSU.
Anno scolastico: 2025/2026.

Attivazione del Territorio
Spettacolo teatrale della Compagnia Il Telaio, dedicato alla figura di Maria Sibylla Merian, scienziata e artista. Lo spettacolo sarà proposto agli studenti in mattinata e aperto al pubblico in serata.
Classi coinvolte: Tutte le classi del Liceo.
Anno scolastico: 2025/2026.
Le esperienze dei nostri alunni
𝗖𝗮𝗿𝗶𝘀𝗺𝗮 𝗲 𝗦𝗧𝗘𝗠: 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗻𝘁𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮! 📚🔬
Proseguono con entusiasmo le attività del progetto 𝗖𝗮𝗿𝗶𝘀𝗺𝗮 𝗲 𝗦𝗧𝗘𝗠, promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale e realizzato in collaborazione tra l’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗻𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗹𝘇𝗶 e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. 🚀 🎓 Le classi terze del Liceo delle...
🚀 𝐒𝐓𝐄𝐌 𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐬𝐦𝐚: 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨! 🔬📚
🟢 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐂𝐀𝐑𝐈𝐒𝐌𝐀 𝐞 𝐒𝐓𝐄𝐌 è 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨!Durante l'ultima settimana di gennaio, gli studenti della classe IV LES e LSU dell’Istituto Canossiano Barbara Melzi di Legnano, accompagnati dai proff. Sara Macchi e Federico Marelli, hanno partecipato a un laboratorio di...