Infanzia
La Scuola dell’Infanzia “Barbara Melzi” pone al centro il bambino con le sue potenzialità e capacità, interessi e desideri, ed intende accompagnarlo nel suo cammino di crescita, con uno stile pedagogico basato sull’accoglienza, l’ascolto, il dialogo e l’educazione personalizzata.
L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino, opportunamente guidato dall’adulto, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti e di avviare processi di simbolizzazione e formalizzazione.

Identità
La scuola dell’infanzia Barbara Melzi, cattolica e paritaria, svolge una funzione pubblica assegnatale dalla Costituzione della Repubblica, per la formazione di ogni persona. Nonostante la matrice religiosa, non è riservata ai solo cattolici, ma è aperta a tutti coloro che condividono e sostengono il nostro Progetto Educativo.
È una Scuola Cattolica
La persona di Gesù, il maestro, è il fondamento, il riferimento, il modello del Progetto Educativo.
Cristo è “L’Uomo Nuovo”, l’uomo pienamente realizzato.
In lui tutti i valori umani trovano pienezza ed unità, lui solo è l’unica risposta ad ogni profondo interrogativo del cuore umano.
Pertanto:
- l’azione educativa, didattica e formativa;
- l’organizzazione dell’ambiente fisico e psicologico in cui gli alunni vivono;
- l’impiego di collaborazione richiesto ai genitori che liberamente hanno scelto per questa Scuola
… si configurano come autentica risposta al messaggio Cristiano.
È una scuola Canossiana
Dall’ansia educativa di Maddalena di Canossa e dal suo grande amore per la promozione integrale dell’uomo concreto, figlio di Dio redento da Cristo, la Scuola trae alimento appassionato e creativo per uno stile educativo peculiare.
Carattere di questo stile sono:
- la scelta del dialogo come via privilegiata per la formazione della persona;
- l’amore e l’accoglienza nei confronti dell’educando, come condizione per la sua crescita;
- il ricorso all’accostamento personale, improntato a cordialità e semplicità, come strumento per l’educazione personalizzata;
- la predilezione per i più poveri, non solo per coloro che sono materialmente nel bisogno, ma anche per chi è meno dotato, è meno capace di ricevere, non ha motivazione per apprendere ed è privo di valori o di riferimenti affettivi ed educativi;
- attenzione particolare alla donna, perché viva in pienezza la sua missione nella famiglia e nella società.
Gli orientamenti pedagogici nell’opera educativa di Maddalena di Canossa sono una “traccia” da conservare, da perseguire e da tramandare.
Lo stile Canossiano privilegia il metodo:
- della FORMAZIONE DEL CUORE come attenzione al soggetto in crescita, per consentirgli una graduale assimilazione dei valori;
- dell’ascolto e del dialogo;
- della prevenzione attenta e lungimirante;
- della dolcezza paziente e perseverante, sostenuta dalla verità e dalla discrezione;
- dell’educazione personalizzata e, nel contempo, condivisa da tutte le persone coinvolte nel processo formativo.
Oggi la sfida dell’educazione è la più grande ed ha un obiettivo importante: far conoscere Gesù.
Il lavoro dell’educatore diventa quello di rendere protagonisti i suoi alunni della loro vita, renderli persone capaci di responsabilità. Per noi, la Scuola diventa il luogo della comunità, un contesto che ci chiede di essere liberi di imparare da tutto e da tutti a qualsiasi età. Maddalena oggi ci chiede questa libertà: “ESSERE MAESTRI E INSIEME ALUNNI”.
Info Utili
PROGETTI
Progetti Scuola dell'Infanzia
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
La nostra Scuola dell’Infanzia pone particolare attenzione ad alcuni progetti che valorizzano il percorso formativo dei bambini; alle insegnanti è affidato il compito di alternarle all’attività didattica di sezione. Crescere con i progetti significa garantire la possibilità ai vostri figli di riflettere su ciò che stanno facendo, offrendo loro la possibilità di intensificare le relazioni tra coetanei, uscendo dal gruppo sezione.
Progetto accoglienza
Per dare l’opportunità ai nuovi iscritti di cominciare a conoscere l’ambiente nel quale a settembre vivranno nuove esperienze di vita, viene data loro l’opportunità di essere accompagnati a scuola dai propri familiari, per partecipare a momenti di gioco con quelli che saranno i futuri compagni.
Le insegnanti progettano itinerari di conoscenza dell’ambiente e delle persone ed organizzano attività, tenendo conto dei bisogni dei nuovi “ospiti”.
Finalità:
- la conoscenza degli ambienti;
- la conoscenza delle persone presenti nell’ambiente scolastico.
Bambini coinvolti: i nuovi iscritti presso la nostra scuola dell’infanzia.
Periodo: maggio – giugno dell’anno precedente all’inizio della frequenza.
Progetto English con esperto esterno
I bambini di tutte le fasce d’età hanno la possibilità di iniziare a familiarizzare con la madre lingua inglese.
In base al gruppo di lavoro le lezioni sono diversamente strutturate, ma in linea generale vengono trattati argomenti che per i bambini sono già familiari nella loro quotidianità, così che l’associazione dei vocaboli in inglese sia immediata e naturale.
Gli incontri comprendono attività diversificate: ascolto di canzoni, filmati, giochi didattici, ludici e momento del craft (lavoretto manuale), in modo da proporre esercizi sempre diversificati e coinvolgenti.
Progetto musica con esperto esterno
Propedeutico d’introduzione alla musica, il progetto include attività che consistono nel mettere in relazione il linguaggio musicale, i movimenti naturali del corpo e le facoltà di immaginazione e di riflessione; sono chiamate in gioco la memoria e la concentrazione, come anche la spontaneità e la creatività.
Sono coinvolti tutti i bambini, suddivisi per fasce d’età.
Progetto psicomotricità
Il progetto è condotto da una psicomotricista interna all’istituto che, attraverso la pratica psicomotoria, favorisce il passaggio dal piacere d’agire al piacere di pensare, basando il suo intervento sulla spontaneità del bambino, riservandogli uno “spazio privilegiato” per manifestare il suo essere persona.
Vengono proposte attività ludiche fondate sulla ricerca – scoperta dei vari concetti di tempo, spazio, percettivi, motori e topologici.
Sono coinvolti i bambini del gruppo formiche/coccinelle (3 anni) ed orsetti (4 anni).
Progetto Balyayoga
Il progetto, condotto da un’insegnante specialista interna all’istituto e pensato per tutte e tre le fasce d’età, si struttura come un vero e proprio percorso educativo che permette una crescita sana ed armoniosa a livello fisico e dal punto di vista emotivo, in quanto permette di acquisire una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé stessi.
Progetto continuità sezione Primavera / scuola infanzia
In collaborazione con i docenti della Scuola dell’infanzia per una continuità educativa verticale.
I bambini della Sezione Primavera saranno accompagnati e sostenuti nel passaggio alla Scuola dell’Infanzia attraverso un percorso che li stimoli e li guidi a fare un ulteriore passo di crescita, grazie alla presenza dei bambini più grandi e alla sicurezza della relazione affettiva con l’insegnante.
Grazie alla costante collaborazione tra Scuola dell’Infanzia e Sezione Primavera i bambini potranno affrontare questo passaggio in maniera serena. In particolare durante l’ultima parte dell’anno scolastico verranno proposte delle attività ludico-didattiche calibrate in base all’età e alle competenze dei bambini, che favoriscano l’inserimento alla Scuola dell’Infanzia.
Progetto continuità infanzia / Primaria
In collaborazione con i docenti della Scuola Primaria per una continuità educativa verticale.
Affinché il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria sia graduale, ci si propone di mantenere contatti e collaborazione con i docenti della scuola primaria, attraverso un lavoro mirato, che durerà per l’intero anno scolastico.
La commissione continuità, scuola dell’infanzia e scuola primaria, organizza degli incontri a livello educativo – didattico, le cui principali finalità sono: favorire nel bambino l’orientamento e la conoscenza di un nuovo ambiente scolastico, la collaborazione con i bambini della scuola primaria e la scoperta/ sviluppo del desiderio innato di crescita.
Il progetto è organizzato per il gruppo dei tigrotti (5 anni).
In collaborazione con i docenti della Scuola Secondaria per una continuità educativa verticale
Nel corso dell’anno scolastico vengono organizzati anche degli incontri di continuità con la scuola secondaria di II grado, durante i quali i ragazzi e le ragazze presentano dei progetti e dei giochi ai bambini di tutte le fasce d’età.
MODULISTICA
ORARI
Orario Scuola dell'Infanzia
La giornata scolastica ruota intorno a tre grandi nuclei
– tempo delle attività ricorrenti di vita quotidiana. Consentono ai bambini di maturare le proprie capacità di fare, stimolando e consolidando la stima di sé e la fiducia nelle proprie potenzialità
– tempo della consegna. Le attività proposte dalle insegnanti permettono ai bambini di acquisire progressivamente consapevolezza dei propri limiti e delle proprie risorse
– tempo personalizzato. Offre ai bambini la possibilità di scegliere attività secondo i propri desideri
Progettazione annuale Scuola dell'Infanzia
PROGETTAZIONE ANNUALE
La progettazione annuale si svolge secondo uno “sfondo integratore”. Questa metodologia si limita ad individuare un personaggio, un tema, che guida, attraverso diverse proposte, verso lo sviluppo di obiettivi definiti dal Collegio Docenti.
I.R.C. (Insegnamento della Religione Cattolica). La religione cattolica nella scuola è una preziosa opportunità culturale ed educativa, perché aiuta i bambini a scoprire le radici della nostra storia, della nostra identità e il senso della nostra vita.
PROGETTAZIONE ANNUALE INFANZIA A.S. 2024-2025
PROGETTAZIONE IRC INFANZIA A.S. 2024-2025
Regolamento Scuola dell'Infanzia
La scuola dell’infanzia “Barbara Melzi” è una comunità educativa che ha come finalità la formazione integrale degli alunni e delle alunne. Le norme del nostro Regolamento devono essere conosciute e rispettate da tutti coloro che fanno parte della nostra comunità scolastica.
Calendario Scolastico Scuola dell'Infanzia
La nostra Giornata alla Scuola dell'Infanzia
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ GIORNALIERE
(dal lunedì al venerdì)
ORARI | ATTIVITÀ | GRUPPO BAMBINI |
8.00 / 8.50 | Pre – scuola | Gruppo eterogeneo |
9.00 / 9.20 | Seconda accoglienza | Gruppo sezione |
9.20 / 11.00 | Attività curriculari, laboratori e giochi | Gruppo sezione |
11.00 / 11.30 | Attività di routine igienico -sanitarie | Gruppo sezione |
11.30 / 12.30 | Pranzo | Gruppo sezione |
12.45 | Uscita intermedia | Gruppo sezione |
13.00 / 14.00 | Giochi liberi | Gruppo sezione |
13.00 / 15.00 | Attività di routine igienico -sanitarie e riposo per i bambini di 3 anni | Gruppo omogeneo |
14.00 / 15.00 | Attività curriculari e giochi per i bambini di 4 e 5 anni | Gruppo sezione |
15.30 / 15.45 | Uscita | Gruppo sezione |
15.45 / 17.15 | Post – scuola | Gruppo eterogeneo |
16.00 / 17.15 | Uscita post – scuola | Gruppo eterogeneo |
Gli orari delle attività e le attività stesse sono flessibili in base alle reali esigenze dei bambini.
La giornata scolastica ruota intorno a tre grandi nuclei:
- TEMPO DELLE ATTIVITÀ RICORRENTI DI VITA QUOTIDIANA: in particolare le attività di routine sono: calendario, conta, presenze, preghiera e consentono al bambino di maturare la propria capacità di fare, stimolando e consolidando la stima di sé e la fiducia nelle proprie potenzialità;
- TEMPO DELLA CONSEGNA: chiede al bambino di partecipare attivamente alle attività proposte dalle insegnanti, acquisendo progressivamente consapevolezza dei propri limiti e delle proprie risorse; ciò avviene sia con il proprio gruppo sezione che durante la formazione dei gruppi di intersezione.
- TEMPO PERSONALIZZATO: offre al bambino la possibilità di scegliere attività secondo i propri desideri, sviluppando lo spirito d’iniziativa con la presenza discreta e rassicurante degli insegnanti.
Le sezioni sono predisposte in angoli tematici (cucina, tappeto, libreria…) e danno la possibilità al bambino di organizzare autonomamente il proprio tempo.

Mensa Scolastica Scuola dell'Infanzia
Il menù viene stabilito in conformità alla tabella dietetica approvata dall’A.S.L., esposto all’interno della scuola nell’apposita bacheca e consegnato alle rispettive famiglie. La cucina è interna e data in appalto alla ditta Pellegrini.
Il menù invernale è in vigore da lunedì 21/10/2024
MENÙ INVERNO INFANZIA 2024-2025
TORTA DEI COMPLEANNI
L’ultimo mercoledì del mese sarà servita in mensa una fetta di torta per festeggiare insieme i compleanni del mese
Divise Scolastiche Scuole dell'Infanzia
La divisa scolastica è obbligatoria per tutti gli alunni e consiste in una maglietta a maniche corte del colore della sezione frequentata dal bambino. L’ordine deve essere effettuato direttamente tramite la Coordinatrice della Scuola dell’Infanzia, che provvederà a gestire ed effettuare gli ordini.
Scopri di più al seguente link
Contatti Scuola Infanzia
Per contattare la SEGRETERIA SCUOLA DELL’INFANZIA
ORARI: DALLE 8.00 ALLE 9.00 E DALLE 14.00 ALLE 17.00.
Tel: 0331 542676
email: scuolainfanzia@istitutobarbaramelzi.com
ORARI: DALLE 9.00 ALLE 14.00
solo se strettamente necessario, è possibile chiamare la segreteria dell’istituto
tel: 0331 440049
ORARI: DALLE 17.30
solo ed esclusivamente per gravi urgenze, contattare il centralino della scuola
Tel: 0331 441333
Ricevimenti Scuola dell'Infanzia
I rapporti tra genitori e scuola dell’infanzia si svolgono secondo la seguente organizzazione: assemblea generale di inizio anno, assemblea di sezione e colloqui individuali; incontri formativi per i genitori con esperti interni alla scuola o proposti dal territorio, partecipazione al laboratorio Accoglienza (bambini nuovi iscritti) e alle feste.
– Assemblea generale di inizio anno. È l’occasione per presentare alle famiglie il P.E.I., il P.T.O.F. e la progettazione
– Assemblea si sezione. Permette di comunicare l’andamento della progettazione, della programmazione e l’andamento dell’anno scolastico
– Colloqui individuali. Sono un’occasione per uno scambio di informazioni sul percorso formativo e didattico dell’alunno
TIPI DI COLLOQUIO INDIVIDUALE Prenotabili tramite registro elettronico o con accordo diretto con l’insegnante di sezione. |
TEMPO DEL COLLOQUIO |
conoscenza con i genitori dei nuovi iscritti | giugno / luglio |
con i genitori dei nuovi iscritti, per verifica dell’inserimento | ottobre / novembre |
con i genitori dei bambini di 4 e 5 anni, per verifica dell’andamento | febbraio |
con i genitori dei bambini di tutte le fasce d’età, su richiesta dei genitori | aprile |
con i genitori dei bambini di 5 anni, per scambio di informazioni passaggio alla scuola primaria | maggio / giugno |
P.T.O.F.
P.T.O.F. 2022-2025 Il PTOF è il documento fondamentale costitutivo dell’identità educativa, culturale e progettuale dell’istituzione scolastica, della quale esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa.
La seconda parte del documento è dedicata alla scuola dell’infanzia e all’offerta formativa per il triennio 2022-2025. In particolare si fa riferimento ai valori fondanti l’azione educativa-didattica, alle finalità e all’offerta curricolare didattico-educativa; è inoltre presente una parte dedicata al regolamento interno e al rapporto scuola-famiglia. La terza parte è dedicata all’offerta formativa della sezione primavera.
P.A.I.
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (PAI)
Una scuola inclusiva
Nel RAV del giugno 2018, è emersa la necessità di costituire formalmente un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) in verticale ovvero comune ai diversi gradi e ordini di scuola attivati nell’Istituto. L’aumento del numero degli studenti con BES, certificazione DSA e diagnosi funzionale ha inciso sui processi trasversali delle scuole chiedendo l’inserimento di nuove figure professionali e l’attivazione di una rete di rapporti sul territorio finalizzati al benessere dei singoli ragazzi portatori di fragilità. Pertanto, al fine di ottimizzare le risorse umane e materiali, in ottemperanza a quanto previsto dalla C.M. n 8 protocollo n 561 del 6/3/2013 del MIUR “Direttiva Ministeriale 27/12/2012 -Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e dando concreta attuazione del Piano di Miglioramento derivato dal RAV del giugno 2018, il GLI approva il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) che viene fatto proprio dai singoli Collegi Docenti mediante formale delibera.
PEC Scuola Infanzia
Patto Educativo di Corresponsabilità
La sfida educativa: il dialogo scuola famiglia.
L’educazione della persona implica l’armonizzazione di tutti gli aspetti e i contesti che sono alla base della sua formazione: la famiglia, prima appartenenza di ciascuno, la scuola, seconda agenzia educativa che consolida e arricchisce il suo formarsi ed il territorio dove si svolge la sua vita.
Gli insegnanti, nella scuola Canossiana sono chiamati ad essere creativi nel loro lavoro, superando i limiti di un programma scritto “per tutti”, adattandolo a ciascuno, grazie alla loro gratuità nel servizio e nella cura del singolo. L’attenzione è posta sui processi che portano la persona a scoprire se stessa, più che sui contenuti, man mano l’orizzonte si allarga alla stimolazione della comprensione di ciò che si apprende, per rielaboralo in maniera autonoma, e quindi “abilitare” e “orientare” le scelte durante tutto il percorso scolastico.
Attività extracurricolari Scuola dell'Infanzia
DANZA – CORPO – MOVIMENTO
La danza – corpo – movimento è una nuova possibilità per comunicare, per incontrare l’altro e per crescere. È un modo di esistere, per esprimere le emozioni e una possibilità di espressione di movimenti interiori. In collaborazione con Dott.ssa Rimoldi Francesca...
KARATE
Attraverso il movimento ed il gioco l’attività del karate si presenta come una ginnastica completa che abbina finalità sportive e momenti di socializzazione contribuendo al benessere psicofisico. Al termine del corso è previsto un esame con la consegna del diploma e...
LABORATORIO ARTISTICO
Il laboratorio è finalizzato a sviluppare le capacità di cambiare forma sotto le mani dei bambini. Vivere l’arte sviluppando la creatività, divenendo consapevoli delle proprie capacità manuali e artistiche, imparando l’armonia delle forme e dei colori. In...
Album dei Ricordi Scuola dell'Infanzia
𝐒𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐧𝐝𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨: 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨! 📦🎨
Alla 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐧𝐟𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐌𝐞𝐥𝐳𝐢 prosegue il percorso artistico extrascolastico in collaborazione con 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐀𝐫𝐬. In questo laboratorio i bambini si sono immersi in un'attività davvero sorprendente: costruire sculture utilizzando solo cartone...
🎉💙 𝗨𝗻𝗮 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗽𝗮̀ 𝗱𝗮 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲! 💙🎉
Ieri, 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟵 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼, i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Sezione Primavera dell’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗹𝘇𝗶 hanno festeggiato la 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗽𝗮̀ in un modo davvero speciale… con le mani in pasta! 🥖👨👧👦✨ 👨🍳 𝑃𝑎𝑝𝑎̀, 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒!Ogni bambino, con il...
🎭✨ 𝗜𝗹 𝗖𝗮𝗿𝗻𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮: 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗮! ✨🎭
Mercoledì 6 marzo, le vie di Legnano si sono riempite di colori, musica e allegria con l’arrivo della Scuola dell’Infanzia e della Sezione Primavera dell’Istituto Barbara Melzi. 🎨💫 I bambini, con i volti dipinti di mille colori, hanno lasciato la scuola per...
🎭✨ 𝗨𝗻𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗮, 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗮! ✨🎭
Alla Scuola dell’Infanzia e nella Sezione Primavera, il Carnevale è iniziato tra creatività, musica e tanto divertimento! 🎨 𝗨𝗻 𝗖𝗮𝗿𝗻𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗶𝗮Lunedì, tempere, colla e fantasia hanno dato vita a lavoretti coloratissimi a tema carnevalesco! 🎭✨ Maschere,...
🔗✨ 𝗟𝗮 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀: 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗕𝗮𝗸𝗵𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 ✨🔗
Ieri, 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, alla 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗦𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮 dell’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗹𝘇𝗶, abbiamo vissuto un momento speciale: un viaggio tra storia, valori e consapevolezza, accompagnati dalla figura straordinaria di 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗕𝗮𝗸𝗵𝗶𝘁𝗮. 🌿 𝗜 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮...
🧦✨ 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝗹𝘇𝗶𝗻𝗶 𝗦𝗽𝗮𝗶𝗮𝘁𝗶: 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶, 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶!
Oggi, alla 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 e alla 𝗦𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮 di 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗹𝘇𝗶, abbiamo celebrato la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝗹𝘇𝗶𝗻𝗶 𝗦𝗽𝗮𝗶𝗮𝘁𝗶 con un’attività colorata, creativa e piena di significato! 💖🌈 🎨 𝗨𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲: i nostri piccoli hanno accolto con entusiasmo i...
