Ist. Prof. Sanità e
Assistenza Sociale
L’Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale si rivolge alle ragazze e ai ragazzi interessati ad acquisire specifiche competenze utili a progettare, organizzare ed attuare interventi idonei a rispondere alle esigenze
sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità.
Tali interventi sono finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, all’assistenza, alla promozione della salute delle persone, in ogni fase della loro vita.

Dai bambini agli anziani, dai malati ai soggetti in comunità, il ragazzo impara a riconoscere i bisogni dell’altro e a lavorare in equipe per soddisfarli e in questo i PCTO hanno un valore formativo fondamentale in quanto rappresentano l’occasione per vivere esperienze autentiche sul campo.
L’indirizzo offre una solida base di istruzione generale accanto ad un’ampia formazione specifica con una personalizzazione degli insegnamenti che si concretizza nella stesura di un Piano Formativo Individuale e nell’organizzazione delle proposte didattiche in Unità di Apprendimento che attivano le conoscenze a partire da situazioni reali e
suggestive.
Info Utili
PROGETTO ANNUALE
Progetto Annuale IPSSAS
Al termine del percorso di studi il diplomato dell’Istituto professionale servizi per la sanità e l’assistenza sociale sarà in possesso di specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti. Sarà in grado di realizzare attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali.
Curricolo 1^ IPSSAS a.s. 2024-25
Curricolo 2^ IPSSAS a.s. 2024-25
Curricolo 3^ IPSSAS a.s. 2024-25
Curricolo 4^ IPSSAS a.s. 2024-25
Curricolo 5^ IPSSAS a.s. 2024-25
UDA_1_IPSSAS
UDA_2_IPSSAS
UDA_3_ IPSSAS
UDA_4_IPSSAS
UDA_5_IPSSAS
MODULISTICA
Scarica i Moduli IPSSAS
ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI
Attività Extra-Curricolari IPSSAS
Orario Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
Di norma la prima settimana di scuola prevede un orario ridotto che precede l’entrata in vigore dell’orario definitivo
La settimana scolastica si sviluppa dal lunedì al venerdì, dalle 7.55 alle 13.35.
Orario scolastico definitivo a.s. 2024-2025 Istituto Professionale Sanità e Assistenza Sociale
Libri di Testo Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
Negli allegati sono disponibili gli elenchi dei libri di testo per l’a.s. 2024-25 per tutte le classi del IPSSAS.
classe 1_IPSSAS libri di testo
classe 2_IPSSAS libri di testo
classe 3_IPSSAS libri di testo
classe 4_IPSSAS libri di testo
classe 5_IPSSAS libri di testo
Calendario Scolastico Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
CALENDARIO A.S. 2024-25
Ricevimento Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
I colloqui devono essere prenotati esclusivamente tramite registro elettronico.
Ricevimenti genitori Istituto Professionale Sanità e Assistenza Sociale a.s. 2024-2025
settimane di ricevimento DISTANZA/PRESENZA
Procedura di prenotazione colloqui Istituto Professionale Sanità e Assistenza Sociale
Orario di Ricevimento Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
Orario di ricevimento
I colloqui devono essere prenotati esclusivamente tramite registro elettronico.
L’autorevole esperienza di un gruppo storico di Docenti e l’originale entusiasmo di chi è appena entrato in squadra. I Consigli di classe sono un mix di professionalità e generazioni il cui filo rosso è la condivisione del progetto educativo che ispira tutta l’offerta formativa: attraverso le singole discipline la comprensione della realtà tutta.
Questa convergenza è criterio sostanziale per la scelta dei collaboratori perché la lezione è il racconto di ciò che ci appassiona, di ciò a cui abbiamo dedicato gran parte del nostro tempo.
Circolari e Documenti Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
circolare SUPERIORI n. 3B a.s. 2024-2025 – TRIENNI pentamestre
circolare SUPERIORI n. 3A a.s. 2024-2025 – BIENNI pentamestre
circolare a.s. 24-25 – Progetto Studenti Atleti
circolare SUPERIORI n. 2C a.s. 2024-2025 – TRIENNI-PROFESSIONALE Ricevimenti e colloqui trimestre
circolare SUPERIORI n. 2B a.s. 2024-2025 – BIENNI-PROFESSIONALE Ricevimenti e colloqui trimestre
PCTO Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
La definizione dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e culturale è stata definita con chiarezza dalle linee-guida formulate dal MIUR ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, che modificava in parte l’alternanza scuola-lavoro, così come definita dalla legge 107/2015.
La normativa attualmente in vigore, infatti, stabilisce in 210 ore la durata minima triennale dei PCTO negli istituti professionali, 150 nei tecnici e 90 nei licei, ma non abolisce la loro obbligatorietà, né il loro essere condizione per l’ammissione agli esami di Stato, così come stabilito dal Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.
Da sempre il nostro Istituto valorizza questo tipo di esperienze nella certezza che tante competenze possono maturare solo in contesti nuovi e suggestivi, mettendosi alla prova e lasciandosi guidare: per fare questo occorre progettare le esperienze di PCTO in collaborazione con i partner del territorio al fine di garantire agli studenti percorsi significativi e formativi.
Nel nostro Istituto, le partnership – disciplinate da convenzioni generalmente triennali – sono via via cresciute per quantità e qualità. I nostri partner non si limitano ad accogliere i ragazzi, ma veramente li mettono alla prova, li stimolano a diventare risorsa per l’azienda.
Studi legali e notarili, imprese commerciali, organi di comunicazione, amministrazione pubblica, poli zero- sei anni, poliambulatori, strutture sanitarie pubbliche e accreditate, comunità per minori, consorzi, servizi per disabili, RSA sono le tipologie di attività dei nostri principali partner. Con loro si è sviluppato nel tempo un rapporto di collaborazione e fiducia che rende l’esperienza dei ragazzi in PCTO veramente formativa fin dalle fasi della scelta.
Regolamento Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
Orientamento Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
La missione educativa della scuola prevede di affiancare gli alunni non solo nel percorso scolastico standardizzato, ma anche rispetto ad alcune scelte importanti da compiere, nel pieno riconoscimento dell’integralità della persona.
Ecco perché, in particolare all’ultimo anno, si collabora attivamente con professionisti del Rotary Club di Castellanza e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Orientamento in entrata
L’orientamento in entrata è caratterizzato sia da una serie di interventi diretti ad orientare gli studenti delle scuola secondaria di primo grado del territorio sia ad accogliere gli alunni del primo anno garantendo un percorso di inserimento nella nuova realtà scolastica graduale e motivante, cercando di intervenire o eventualmente individuare prontamente condizioni di disagio o persone da riorientare.
Orientamento in uscita
Il progetto concilia due distinti ambiti: formativo e informativo.
Il primo è volto a stimolare percorsi di autoconsapevolezza riguardanti fattori e competenze che condizionano la positività della scelta universitaria/lavorativa, a promuovere lo sviluppo di capacità progettuali personali, a valorizzare le risorse del gruppo classe; la parte informativa si propone, invece, di illustrare sia l’offerta formativa e lavorativa territoriale sia di consentire una valutazione critica riguardante la validità di tali percorsi in riferimento alle dimensioni personali e alle possibilità occupazionali.
Calendario Recupero Debiti Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
Esami di Stato Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
Di seguito le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato a conclusione del ciclo di studi.
PTOF Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
L’Istituto Professionale Servizi Socio-Sanitari è un percorso che unisce una solida base di istruzione generale (italiano, scienze umane, due lingue straniere, matematica, storia) a un’ampia formazione specifica che esplora le dinamiche sia dell’utente (psicologia clinica e applicata, metodologie operative, igiene e cultura medico sanitaria) sia del sistema dei servizi socio-sanitari (diritto e legislazione sociale, tecnica amministrativa). Al centro della riflessione è la persona intesa come unicum, soggetto irripetibile portatore di bisogni personali e contestuali. Questo porta ad analizzare i fenomeni umani come processi complessi che richiedono una progettazione mirata che tenga conto di una molteplicità di variabili psicologiche, sociali, educative e culturali perché se è vero che solo standardizzando un servizio può agire in modo efficiente, è solo personalizzando che esso può agire in modo efficace e duraturo favorendo il cambiamento della persona.
PAI Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (PAI)
Una scuola inclusiva
Nel RAV del giugno 2018, è emersa la necessità di costituire formalmente un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) in verticale ovvero comune ai diversi gradi e ordini di scuola attivati nell’Istituto. L’aumento del numero degli studenti con BES, certificazione DSA e diagnosi funzionale ha inciso sui processi trasversali delle scuole chiedendo l’inserimento di nuove figure professionali e l’attivazione di una rete di rapporti sul territorio finalizzati al benessere dei singoli ragazzi portatori di fragilità. Pertanto, al fine di ottimizzare le risorse umane e materiali, in ottemperanza a quanto previsto dalla C.M. n 8 protocollo n 561 del 6/3/2013 del MIUR “Direttiva Ministeriale 27/12/2012 -Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e dando concreta attuazione del Piano di Miglioramento derivato dal RAV del giugno 2018, il GLI approva il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) che viene fatto proprio dai singoli Collegi Docenti mediante formale delibera.
PEC Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
Patto Educativo di Corresponsabilità
La sfida educativa: il dialogo scuola famiglia.
Gli insegnanti, nella scuola Canossiana sono chiamati ad essere creativi nel loro lavoro, superando i limiti di un programma scritto “per tutti”, adattandolo a ciascuno, grazie alla loro gratuità nel servizio e nella cura del singolo. Se nella scuola primaria l’attenzione è posta sui processi che portano la persona a scoprire sé stessa, più che sui contenuti, man mano l’orizzonte si allarga alla stimolazione della comprensione di ciò che si apprende, per rielaboralo in maniera autonoma, e quindi “abilitare” e “orientare” le scelte dell’età adulta.
Abbigliamento e Divise Scolastiche
Per gli studenti delle Scuole Superiori, la divisa non è obbligatoria, ma chi lo desidera può comunque acquistarla.
1° ACCESSO ALLA PIATTAFORMA PER ORDINARE
CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA
Inserisci il codice 02RRPE nella casella CODICE SOCIETA’
COMPILA IL MODULO E CONFERMA. RICEVERAI la CONFERMA di avvenuta registrazione all’indirizzo MAIL inserito nel modulo compilato precedentemente.
Potrai accedere inserendo Utente e Password indicate nel modulo.
PER INFO E ASSISTENZA
tel. 0362-276203
Lunedi : 16.00-19.00
Martedì al Sabato : 10.00-12.00 / 16.00-19.00
Contatti Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
Tel 0331440049
Fax 0331542495
Segreteria: segreteriadidattica@istitutobarbaramelzi.com
Preside / Coordinatore Secondaria: preside@istitutobarbaramelzi.com
Mail Istituzionale: canlegmi@fdcc.org
Attività Extracurricolari Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
MUSICAL
Il corso è proposto in collaborazione con la Scuola di Musica “Nicolò Paganini” e sviluppa quattro discipline: Teatro Drammatico, Danza e Canto e Musical Theatre utili a promuovere: laspontaneità e la naturalezza della performance la gestione...
MUSICA
“A volte nella musica si trovano le risposte che cerchi, quasi senza cercarle. E anche se non le trovi, almeno trovi quegli stessi sentimenti che stai provando. Qualcun altro li ha provati. Non ti senti solo. Tristezza, solitudine, rabbia.” (Alessandro D’Avenia) Se...
INGLESE
In collaborazione con International House Milan, il nostro Istituto organizza corsi di potenziamento linguistico, con docenti madrelingua per il conseguimento delle certificazioni B2 Preliminary (PET) – Livello Intermedio (B1) B2 First (FCE) – Livello intermedio...
FORMAZIONE DIGITALE
I corsi di informatica sono organizzati in collaborazione con MGroup, partner storico dell’Istituto e sono aperti anche a studenti esterni all’Istituto. Al centro della proposta è la Certificazione Internazionale per la guida del Computer (ICDL). Un documento...
Album dei Ricordi Ist. Prof. Sanità e Assistenza Sociale
🎭🌿 𝗘𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗲𝗹𝗲𝗯𝗶𝗹𝗶, 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗮, 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝘀𝗼
Venerdì 21 marzo 2025, in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Teatro dell’Istituto Barbara Melzi ha ospitato lo spettacolo 𝑉𝑖𝑡𝑒 𝑆𝑝𝑒𝑧𝑧𝑎𝑡𝑒, messo in scena da E-Motivo Teatro. 📚 Una...
📚✨ 𝗣𝗖𝗧𝗢: 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮! ✨📚
L’Istituto Barbara Melzi apre le porte a un modo innovativo di vivere il PCTO, trasformando il percorso di formazione in un’esperienza che lascia il segno. 🏡 Una settimana speciale per i ragazzi della quarta dell’istituto professionale socio-sanitario, ospitati...
𝗦𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲… 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶!
È ufficialmente iniziato il progetto "Se potessi raccontarti che…", nato dalla collaborazione tra La Provvidenza e l’Istituto Barbara Melzi. Un’iniziativa che unisce le voci degli anziani e la curiosità dei ragazzi, creando un ponte tra passato e presente attraverso...
All’Istituto Barbara Melzi: tra impegno e memoria, una serata di riflessione sulla legalità
Venerdì sera, 21 febbraio 2025, l'Istituto Barbara Melzi ha ospitato una serata di riflessione in memoria delle vittime innocenti della mafia. L'evento, organizzato dal Presidio di Libera intitolato a Marcella Di Levrano, creato dagli studenti delle Superiori...
Alla Barbara Melzi il ricordo delle vittime di mafia
Venerdì 21 febbraio, l'Istituto Barbara Melzi ha commemorato le vittime innocenti della mafia, unendo studenti e docenti in un momento di profonda riflessione sul valore della legalità. L'iniziativa è stata promossa dal Presidio di Libera intitolato a Marcella Di...
🌍✨ ERASMUS+ IN GERMANIA: UN VIAGGIO TRA SOSTENIBILITÀ E FUTURO
L’𝙄𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙩𝙤 𝘽𝙖𝙧𝙗𝙖𝙧𝙖 𝙈𝙚𝙡𝙯𝙞 ha portato i suoi studenti delle Superiori in un’esperienza Erasmus straordinaria presso la Erich Kästner Gymnasium Laatzen di Hannover, dall’𝟖 𝙖𝙡 𝟏𝟒 𝙛𝙚𝙗𝙗𝙧𝙖𝙞𝙤.Una settimana immersiva tra laboratori, incontri e riflessioni, per scoprire quanto...
