Liceo Economico Sociale

 

Nato come curvatura del Liceo delle Scienze Umane, il Liceo Economico Sociale (LES) ha via via acquisito una sua specifica identità avendo come oggetto di riflessione la persona in relazione con gli altri e in particolare il soggetto che agisce in
ambito sociale, economico e giuridico; da qui una particolare attenzione nell’area di indirizzo per la sociologia, la metodologia della ricerca sociale e l’economia politica.

L’area di indirizzo si colloca all’interno di un quadro disciplinare tipicamente liceale dove le competenze di base sono arricchite dallo studio della filosofia, della storia dell’arte, della fisica e della seconda lingua europea, che, nel nostro Istituto, è lo spagnolo.
Le esperienze di alternanza scuola lavoro (PCTO) consentono di mettersi alla prova in contesti professionali dove i contenuti studiati in classe sui manuali diventano esperienza quotidiana; imprese, studi professionali (avvocati, notai, commercialisti), testate giornalistiche e soggetti del Terzo Settore generano un network di partnership consolidate dove l’esperienza diventa apprendimento.

Info Utili

PROGETTO ANNUALE

Progetto Annuale Liceo Economico Sociale

Il Liceo Scienze Umane opzione economico sociale si inquadra nel profilo generale del Liceo delle Scienze Umane di cui condivide le finalità di fondo. In particolare, tale indirizzo si rivolge agli studenti particolarmente interessati agli aspetti economico-giuridici del vivere associato La sua specificità risiede perciò nell’approfondimento dei significati, dei nessi e delle interazioni tra sociologia, metodologia della ricerca, diritto ed economia politica allo scopo di fornire allo studente competenze avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.

Curricolo 1^ LES a.s. 2024-25

Curricolo 2^ LES a.s. 2024-25

curricolo 3^ LES a.s. 20244-25

Curricolo 4^ LES a.s. 2024-25

curricolo 5^ LES a.s. 2024-25

i

MODULISTICA

Scarica i Moduli Liceo Economico Sociale

ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI

Acquisto Divise Scolastiche
Orario Liceo Economico Sociale

Di norma la prima settimana di scuola prevede un orario ridotto che precede l’entrata in vigore dell’orario definitivo.

La settimana scolastica si sviluppa dal lunedì al venerdì, dalle 7.55 alle 13.35.

Orario scolastico definitivo a.s. 2024-2025 Liceo Economico Sociale

Libri di Testo con Liceo Economico Sociale

Negli allegati sono disponibili gli elenchi dei libri di testo per l’a.s. 2024-25 per tutte le classi del Liceo Economico Sociale.

classe 1_LES libri di testo
classe 2_LES libri di testo
classe 3_LES libri di testo
classe 4_LES libri di testo
classe 5_LES libri di testo

Calendario Scolastico Liceo Economico Sociale

CALENDARIO A.S. 2024-25

calendario scolastico a.s. 2024-2025

Ricevimento Liceo Economico Sociale
Orario di Ricevimento Liceo Economico Sociale

Orario di ricevimento

I colloqui devono essere prenotati esclusivamente tramite registro elettronico.

L’autorevole esperienza di un gruppo storico di Docenti e l’originale entusiasmo di chi è appena entrato in squadra. I Consigli di classe sono un mix di professionalità e generazioni il cui filo rosso è la condivisione del progetto educativo che ispira tutta l’offerta formativa: attraverso le singole discipline la comprensione della realtà tutta.

Questa convergenza è criterio sostanziale per la scelta dei collaboratori perché la lezione è il racconto di ciò che ci appassiona, di ciò a cui abbiamo dedicato gran parte del nostro tempo.

PCTO Liceo Economico Sociale

La definizione dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e culturale è stata definita con chiarezza dalle linee-guida formulate dal MIUR ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145, che modificava in parte l’alternanza scuola-lavoro, così come definita dalla legge 107/2015.

La normativa attualmente in vigore, infatti, stabilisce in 210 ore la durata minima triennale dei PCTO negli istituti professionali, 150 nei tecnici e 90 nei licei, ma non abolisce la loro obbligatorietà, né il loro essere condizione per l’ammissione agli esami di Stato, così come stabilito dal Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.

Da sempre il nostro Istituto valorizza questo tipo di esperienze nella certezza che tante competenze possono maturare solo in contesti nuovi e suggestivi, mettendosi alla prova e lasciandosi guidare: per fare questo occorre progettare le esperienze di PCTO in collaborazione con i partner del territorio al fine di garantire agli studenti percorsi significativi e formativi.

Nel nostro Istituto, le partnership – disciplinate da convenzioni generalmente triennali – sono via via cresciute per quantità e qualità. I nostri partner non si limitano ad accogliere i ragazzi, ma veramente li mettono alla prova, li stimolano a diventare risorsa per l’azienda.

Studi legali e notarili, imprese commerciali, organi di comunicazione, amministrazione pubblica, poli zero- sei anni, poliambulatori, strutture sanitarie pubbliche e accreditate, comunità per minori, consorzi, servizi per disabili, RSA sono le tipologie di attività dei nostri principali partner. Con loro si è sviluppato nel tempo un rapporto di collaborazione e fiducia che rende l’esperienza dei ragazzi in PCTO veramente formativa fin dalle fasi della scelta.

Regolamento Liceo Economico Sociale
Orientamento Liceo Economico Sociale

La missione educativa della scuola prevede di affiancare gli alunni non solo nel percorso scolastico standardizzato, ma anche rispetto ad alcune scelte importanti da compiere, nel pieno riconoscimento dell’integralità della persona.

Ecco perché, in particolare all’ultimo anno, si collabora attivamente con professionisti del Rotary Club di Castellanza e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Orientamento in entrata

L’orientamento in entrata è caratterizzato sia da una serie di interventi diretti ad orientare gli studenti delle scuola secondaria di primo grado del territorio sia ad accogliere gli alunni del primo anno garantendo un percorso di inserimento nella nuova realtà scolastica graduale e motivante, cercando di intervenire o eventualmente individuare prontamente condizioni di disagio o persone da riorientare.

Orientamento in uscita

Il progetto concilia due distinti ambiti: formativo e informativo.

Il primo è volto a stimolare percorsi di autoconsapevolezza riguardanti fattori e competenze che condizionano la positività della scelta universitaria/lavorativa, a promuovere lo sviluppo di capacità progettuali personali, a valorizzare le risorse del gruppo classe; la parte informativa si propone, invece, di illustrare sia l’offerta formativa e lavorativa territoriale sia di consentire una valutazione critica riguardante la validità di tali percorsi in riferimento alle dimensioni personali e alle possibilità occupazionali.

Progetto Annuale Liceo Economico Sociale

Il Liceo Scienze Umane opzione economico sociale si inquadra nel profilo generale del Liceo delle Scienze Umane di cui condivide le finalità di fondo. In particolare, tale indirizzo si rivolge agli studenti particolarmente interessati agli aspetti economico-giuridici del vivere associato La sua specificità risiede perciò nell’approfondimento dei significati, dei nessi e delle interazioni tra sociologia, metodologia della ricerca, diritto ed economia politica allo scopo di fornire allo studente competenze avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.

Curricolo 1^ LES a.s. 2024-25

Curricolo 2^ LES a.s. 2024-25

curricolo 3^ LES a.s. 20244-25

Curricolo 4^ LES a.s. 2024-25

curricolo 5^ LES a.s. 2024-25

Calendario Recupero Debiti Liceo Economico Sociale
Esami di Stato Liceo Economico Sociale

Di seguito le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato a conclusione del ciclo di studi.

Doc 15_5 V LES 2023-24
OM 55_ EsamiDiStato_2024

PTOF Liceo Economico Sociale

Il Liceo Scienze Umane opzione economico sociale pur condividendo le finalità generali del Liceo delle Scienze Umane, si rivolge agli studenti che hanno particolari interesse agli aspetti economico-giuridici, del vivere sociale. Il percorso di studi proprio per la sua impostazione offre la possibilità di approfondire i significati, i nessi e le interazioni tra scienze giuridiche, economiche e sociali allo scopo di fornire allo studente competenze avanzate nel campo dell’osservazione sistematica delle problematiche contemporanee nazionali, europee e globali.

PTOF 2022_2025

RAV AGGIORNATO 25-26

RAV COMPLETO 25-26

 

PAI Liceo Economico Sociale

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (PAI)

Una scuola inclusiva

Nel RAV del giugno 2018, è emersa la necessità di costituire formalmente un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) in verticale ovvero comune ai diversi gradi e ordini di scuola attivati nell’Istituto. L’aumento del numero degli studenti con BES, certificazione DSA e diagnosi funzionale ha inciso sui processi trasversali delle scuole chiedendo l’inserimento di nuove figure professionali e l’attivazione di una rete di rapporti sul territorio finalizzati al benessere dei singoli ragazzi portatori di fragilità. Pertanto, al fine di ottimizzare le risorse umane e materiali, in ottemperanza a quanto previsto dalla C.M. n 8 protocollo n 561 del 6/3/2013 del MIUR “Direttiva Ministeriale 27/12/2012 -Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e dando concreta attuazione del Piano di Miglioramento derivato dal RAV del giugno 2018, il GLI approva il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) che viene fatto proprio dai singoli Collegi Docenti mediante formale delibera.

PAI-7-2023-2024

PEC Liceo Economico Sociale

Patto Educativo di Corresponsabilità

La sfida educativa: il dialogo scuola famiglia.

Gli insegnanti, nella scuola Canossiana sono chiamati ad essere creativi nel loro lavoro, superando i limiti di un programma scritto “per tutti”, adattandolo a ciascuno, grazie alla loro gratuità nel servizio e nella cura del singolo. Se nella scuola primaria l’attenzione è posta sui processi che portano la persona a scoprire sé stessa, più che sui contenuti, man mano l’orizzonte si allarga alla stimolazione della comprensione di ciò che si apprende, per rielaboralo in maniera autonoma, e quindi “abilitare” e “orientare” le scelte dell’età adulta.

PEC superiori 10_10_22

Abbigliamento e Divise Scolastiche

Per gli studenti delle Scuole Superiori, la divisa non è obbligatoria, ma chi lo desidera può comunque acquistarla.

1° ACCESSO ALLA PIATTAFORMA PER ORDINARE

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA

Inserisci il codice 02RRPE nella casella CODICE SOCIETA’

COMPILA IL MODULO E CONFERMA. RICEVERAI la CONFERMA di avvenuta registrazione all’indirizzo MAIL inserito nel modulo compilato precedentemente.

Potrai accedere inserendo Utente e Password indicate nel modulo.

 

PER INFO E ASSISTENZA

assistenza@idseort.it

tel. 0362-276203

Lunedi : 16.00-19.00

Martedì al Sabato : 10.00-12.00 / 16.00-19.00

Contatti Liceo Economico Sociale

Tel 0331440049
Fax 0331542495

Segreteria:  segreteriadidattica@istitutobarbaramelzi.com

Preside / Coordinatore Secondaria: preside@istitutobarbaramelzi.com

Mail Istituzionale: canlegmi@fdcc.org

 

Attività Extracurricolari Liceo Economico Sociale

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Futura

PON

Coesione Italia

Erasmus +

La nostra scuola è accreditata per la mobilità di alunni e staff nell’ambito del progetto Erasmus+ per il periodo 2021- 2027.

Album dei Ricordi Liceo Economico Sociale

Centenario di Legnano Città

Centenario di Legnano Città

Alla scoperta del Parlamento Europeo, dove è stata 𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗻𝗮𝗻𝗼 in occasione del Centenario di Legnano Città

leggi tutto

ERASMUS – Nuovo bando di selezione 2024

Il presente bando è volto ad offrire a n. 23 studenti iscritti al II anno del Liceo delle Scienze Umane opzione
economico sociale presso l’Istituto “Barbara Melzi” di Legnano, un’esperienza di mobilità all’estero della durata di
1 settimana.

leggi tutto
𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐒𝐁𝐔𝐑𝐆𝐎

𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐒𝐁𝐔𝐑𝐆𝐎

𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚. Studenti delle IV liceo LES (Liceo Economico Sociale) e LSU (Liceo Scienze Umane). 𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐯𝐞 𝐞𝐜𝐜𝐨𝐜𝐢 𝐚 𝐅𝐫𝐢𝐛𝐮𝐫𝐠𝐨 𝐢𝐧 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐢𝐚.

leggi tutto
Strasburgo arriviamo!

Strasburgo arriviamo!

Ciao a tutti, una delegazione del nostro Istituto Barbara Melzi è partita per Strasburgo. 𝐆𝐚𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨, 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐞, sarà l’inviata di Legnanonews

leggi tutto
Ultimo giorno di DemocRasmus

Ultimo giorno di DemocRasmus

Il gruppo “Erasmus” ospitato dall’@Istituto Barbara Melzi chiude la sua esperienza a 𝐋𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨, facendo memoria della Battaglia di Legnano. Per i 18 studenti e i loro docenti si conclude un’esperienza che rimarrà impressa nelle loro giovani menti.

leggi tutto