Presidio Scolastico di Libera "Marcella Di Levrano"

Un impegno concreto per la legalità e la giustizia

L’Istituto Barbara Melzi è da sempre una scuola che forma cittadini consapevoli, capaci di leggere la realtà con spirito critico e di agire per il bene comune. Da questa visione, grazie all’impegno e alla determinazione di un gruppo di studenti delle scuole superiori, è nato il Presidio Scolastico di Libera “Marcella Di Levrano”, un percorso di consapevolezza, memoria e responsabilità civile.

Perché un presidio scolastico di Libera?

Il presidio nasce per sensibilizzare e formare i giovani su legalità, giustizia e lotta alle mafie, promuovendo azioni concrete e percorsi di riflessione che vadano oltre la scuola. Gli studenti hanno scelto di intitolare il presidio a Marcella Di Levrano, una giovane donna vittima della Sacra Corona Unita, il cui coraggio e il cui sacrificio sono diventati un simbolo di resistenza contro la criminalità organizzata. La sua storia, raccontata con forza e dignità dalla madre Marisa Fiorani, ha toccato profondamente i ragazzi, spingendoli a non restare indifferenti e a prendere posizione.

Un progetto di crescita e consapevolezza

Attraverso il presidio, gli studenti potranno partecipare ad attività formative, incontri con testimoni e iniziative che stimolino il pensiero critico e il senso di responsabilità civile. Un’opportunità per educarsi alla cittadinanza attiva, scoprire il valore della memoria e comprendere il ruolo di ciascuno nella costruzione di una società più giusta.

La scuola come luogo di impegno

L’Istituto Barbara Melzi non è solo un luogo di apprendimento, ma un ambiente in cui si coltivano valori, si costruiscono percorsi di crescita personale e si dà voce al cambiamento. Il Presidio di Libera rappresenta un passo importante in questa direzione, un segno concreto dell’impegno dei nostri ragazzi nel trasformare il futuro, scegliendo di non restare spettatori, ma protagonisti della legalità e della giustizia.

Essere parte di Libera significa non dimenticare, non restare fermi, ma costruire.
Con i giovani, per un domani libero dalle mafie.

Le interviste

Marisa Fiorani, mamma di Marcella Di Levrano

Vincenza Rando Senatrice della Repubblica

Luigi Bucci 3^ Scienze Umane

Daniele Macrì 4^ Scienze Umane

Gioele Tafuli 5^ Economico Sociale

Rebecca Iodice 5^ Scienze Umane

Pietro Basile Referente Libera Milano

Francesca Rispoli Presidente di Libera

Inaugurazione Presidio Scolastico di Libera "Marcella Di Levrano"

I nostri passi

🎙️✨ Una serata tra memoria e impegno – 𝗣𝗢𝗗𝗖𝗔𝗦𝗧 “Riflessioni”

🎙️✨ Una serata tra memoria e impegno – 𝗣𝗢𝗗𝗖𝗔𝗦𝗧 “Riflessioni”

Ci sono storie che non possono essere dimenticate. Storie di coraggio, di giustizia e di solitudine. Storie di chi ha perso la vita per aver scelto di non abbassare la testa. 🎧 𝗜𝗻 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 – 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗳𝗶𝗲 – il...

leggi tutto
📢✨ 𝗜 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗦𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼!

📢✨ 𝗜 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗦𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼!

Un viaggio intenso e significativo, un’esperienza che segna e lascia il segno. 🛫 Cinque studenti dell’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗹𝘇𝗶, membri del 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗦𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗶 𝗟𝗲𝘃𝗿𝗮𝗻𝗼, sono partiti per la Sicilia per prendere parte alla veglia del 20...

leggi tutto
Alla Barbara Melzi il ricordo delle vittime di mafia

Alla Barbara Melzi il ricordo delle vittime di mafia

Venerdì 21 febbraio, l'Istituto Barbara Melzi ha commemorato le vittime innocenti della mafia, unendo studenti e docenti in un momento di profonda riflessione sul valore della legalità. L'iniziativa è stata promossa dal Presidio di Libera intitolato a Marcella Di...

leggi tutto