Primaria
Guardare con il cuore
Ogni bambino ha bisogno di essere aiutato a scoprire il valore di se stesso, delle cose e della realtà.
La scuola primaria educa il bambino a conoscere, ad accettare, a fare proprie le specifiche caratteristiche, entrando in rapporto con la realtà che lo circonda.

Percorso educativo
Annualmente il team docenti della scuola primaria condivide con gli insegnanti delle scuole di diverso ordine e grado dell’Istituto un tema dal quale progettare il percorso formativo dell’anno che sarà poi sviluppato nelle classi declinato in base alla fascia di età scolastica di riferimento.
“EDUCARE: INFINITO PRESENTE… E FUTURO” è il tema per l’a.s. 2024-2025
“L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo.” Nelson Mandela
L’educazione non è mai un processo veloce né istantaneo. Richiede pazienza, tolleranza, buona volontà, affetto e fermezza. Rappresenta da sempre una sfida: dobbiamo metterci in gioco, rivedere le nostre convinzioni, imparare ad ascoltare gli altri, ma anche ad ascoltarci. In questo percorso spesso ci sentiamo fragili o impreparati. Si sperimenta, si sbaglia. Si cresce insieme.
Durante questo anno scolastico, con l’aiuto della Famiglia Scompiglia i bambini verranno catapultati nel mondo delle emozioni. Il verbo “Educare” sarà declinato all’interno del nostro Progetto Formativo nel riconoscimento delle proprie emozioni e nel rispetto di quelle altrui.”
Info Utili
ORARI
Orari Primaria
Attività didattiche:
dalle 8.15 alle 12.30 dalle 14.00 alle 16.00 |
dal lunedì al giovedì |
dalle 8.15 alle 12.30 | Venerdì |
Attività extrascolastiche:
dalle 07.30 alle 08.15 | Pre-scuola |
dalle 12.30 alle 13.10 | Mensa |
dalle 13.10 alle 14.00 | Ricreazione |
dalle 14.00 alle 16.00 | Doposcuola il venerdì |
dalle 16.00 alle 17.30 | Post scuola dal lunedì al venerdì |
ORARIO MATERIE-DOCENTE PER CLASSE 1^ A – a.s. 2024-2025
ORARIO MATERIE-DOCENTE PER CLASSE 1^ B – a.s. 2024-2025
ORARIO MATERIE-DOCENTE PER CLASSE 2^ A – a.s. 2024-2025
ORARIO MATERIE-DOCENTE PER CLASSE 2^ B – a.s. 2024-2025
ORARIO MATERIE-DOCENTE PER CLASSE 3^ A – a.s. 2024-2025
ORARIO MATERIE-DOCENTE PER CLASSE 3^ B – a.s. 2024-2025
ORARIO MATERIE-DOCENTE PER CLASSE 4^ A – a.s. 2024-2025
ORARIO MATERIE-DOCENTE PER CLASSE 4^ B – a.s. 2024-2025
ORARIO MATERIE-DOCENTE PER CLASSE 5^ A – a.s. 2024-2025
ORARIO MATERIE-DOCENTE PER CLASSE 5^ B – a.s. 2024-2025
OFFERTA FORMATIVA
Offerta Formativa Primaria
L’orario è articolato su 28 ore settimanali e prevede una scansione oraria differente per le diverse materie e modulabile nel corso dei cinque anni di percorso, al termine del quale ogni alunno raggiunge competenze, grazie alla piena padronanza dei traguardi delle varie discipline, che sono caratterizzate da una forte complessità e da vaste aree di connessione.
DISCIPLINE | ore per disciplina | ore per disciplina |
classi 1^ – 2^ | classi 3^ – 4^ – 5^ | |
ITALIANO | 8 | 7 |
STORIA | 1 | 1 |
GEOGRAFIA | 1 | 1 |
MATEMATICA | 7 | 7 |
SCIENZE | 1 | 1 |
INFORMATICA | 1 | 1 |
INGLESE | 3* | 4* |
ARTE | 1 | 1 |
MUSICA | 1 | 1 |
ED. MOTORIA | 2 | 2 |
RELIGIONE | 2 | 2 |
TOTALE ORE | 28 | 28 |
* un’ora alla settimana di conversazione con l’insegnante madrelingua
ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI
Attività Extra-Curricolari Primaria
MENSA SCOLASTICA
Menù Mensa Primaria
Il momento del pranzo è importante: si condividono spazi e cibi, si impara a stare insieme e ad assaggiare.
I pasti sono preparati nella cucina interna alla scuola e serviti da personale qualificato alla presenza di alcune insegnanti.
Durante l’anno si alternano due menù: uno estivo e uno invernale, ognuno diviso in quattro settimane. Particolare attenzione è posta alla varietà dei piatti proposti ed al loro equilibrio nutrizionale.
MENÙ INVERNO che sarà in vigore da lunedì 21 ottobre a partire dalla seconda settimana
Menù Inverno
TORTA DEI COMPLEANNI
L’ultimo mercoledì del mese sarà servita in mensa una fetta di torta per festeggiare insieme i compleanni del mese
Calendario torta dei compleanni a.s. 2024-2025
DIVISA SCOLASTICA
Acquisto Divise Scolastiche
La divisa scolastica è obbligatoria durante l’orario scolastico.
1° ACCESSO ALLA PIATTAFORMA PER ORDINARE
CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA
Inserisci il codice 02RRPE nella casella CODICE SOCIETA’
COMPILA IL MODULO E CONFERMA. RICEVERAI la CONFERMA di avvenuta registrazione all’indirizzo MAIL inserito nel modulo compilato precedentemente.
Potrai accedere inserendo Utente e Password indicate nel modulo.
PER INFO E ASSISTENZA
tel. 0362-276203
Lunedi : 16.00-19.00
Martedì al Sabato : 10.00-12.00 / 16.00-19.00
Calendario Scuola Primaria
CALENDARIO A.S. 2024-25
Ricevimento Scuola Primaria
Nel corso dell’anno scolastico sono previsti alcuni momenti di ricevimento dei genitori per i colloqui con gli insegnanti.
Nel primo quadrimestre i colloqui sono calendarizzati nel mese di novembre e al termine del primo quadrimestre in concomitanza con la pubblicazione delle schede di valutazione. Nel secondo quadrimestre i colloqui avvengono nel mese di aprile e successivamente a giugno al termine della scuola; secondo quanto riportato nelle comunicazioni che saranno inviate.
Nel corso dell’anno scolastico le insegnanti e la coordinatrice si rendono disponibili per eventuali ulteriori necessità di colloquio.
Per i colloqui con gli insegnanti che insegnano su più classi qui di seguito l’orario di ricevimento che sarà attivo dal 4 novembre 2024 sino al termine del mese di maggio 2025.
Progettazione Annuale
Progettazione didattica a.s. 2024/2025
Ogni singola disciplina ha propri obiettivi specifici che si sviluppano in modo graduale, armonico e costante durante il percorso di studi.
Obiettivi di apprendimento Classi prime – a.s. 2024-2025
Obiettivi di apprendimento Classi seconde – a.s. 2024-2025
Obiettivi di apprendimento Classi terze – a.s. 2024-2025
Obiettivi di apprendimento Classi quarte – a.s. 2024-2025
Obiettivi di apprendimento Classi quinte – a.s. 2024-2025
Progettazione Educazione Civica a.s. 2024/2025
L’insegnamento della materia di Educazione Civica avviene in modo trasversale nelle diverse discipline ed è erogata dal team docenti delle materie in cui la programmazione prevede l’apprendimento di argomenti specifici e riconducibili ai tre nuclei tematici fondamentali: la Costituzione, lo Sviluppo economico e sostenibilità, la Cittadinanza digitale.
Libri di testo
Negli allegati sono disponibili gli elenchi dei libri di testo per l’a.s. 2024-25 per tutte le classi della scuola Primaria.
Libri di testo – CLASSI 1
Libri di testo – CLASSI 2
Libro di testo aggiuntivo per inglese solo per le CLASSI 2
Libri di testo – CLASSI 3
Libri di testo – CLASSI 4
Libri di testo – CLASSI 5
Elenco cartolerie e negozi accreditati a.s. 2024-2025
Servizio comunale per ottenere i libri di testo – scuola primaria a.s. 2024.2025
Regolamento Scuola Primaria
La scuola primaria “Barbara Melzi” è una comunità educativa che ha come finalità la formazione integrale degli alunni e delle alunne, le norme del nostro Regolamento devono essere conosciute e rispettate da tutti coloro che fanno parte della nostra comunità scolastica.
Circolari
CIRCOLARI
Circ. 10 – Sospensione attività didattica per Carnevale
Circ. 9 Esami Cambridge a.s. 2024-2025
Circ. 8 – Ricevimento insegnanti – febbraio 2025
Circ. 7 – Sospensione lezioni Festività Natalizie e Lectio Brevis
Circ. 6 – Ricevimento insegnanti – novembre 2024
Circ. 5 – Festività 1 novembre 2024
Circ. 4 Convocazione Interclasse genitori
Circ. 3 – Assemblea ed elezione rappresentanti
PTOF Scuola Primaria
Il PTOF, piano triennale dell’offerta formativa, in coerenza con il carisma canossiano, mette il bambino al centro in un momento delicato della sua crescita. Questo è il tempo fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo dell’identità del bambino, nel quale si pongono le basi e si acquisiscono gradualmente le competenze indispensabili per continuare ad apprendere nei successivi gradi di istruzione e durante l’intero arco della vita, nella prospettiva del pieno sviluppo della persona. La scuola primaria valorizza il talento e le inclinazioni di ciascuno e pone particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno di essi.
Fondamentale è stabilire con i genitori rapporti all’interno di un progetto educativo condiviso e continuo.
PAI Scuola Primaria
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (PAI)
Una scuola inclusiva
Nel RAV del giugno 2018, è emersa la necessità di costituire formalmente un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) in verticale ovvero comune ai diversi gradi e ordini di scuola attivati nell’Istituto. L’aumento del numero degli studenti con BES, certificazione DSA e diagnosi funzionale ha inciso sui processi trasversali delle scuole chiedendo l’inserimento di nuove figure professionali e l’attivazione di una rete di rapporti sul territorio finalizzati al benessere dei singoli ragazzi portatori di fragilità. Pertanto, al fine di ottimizzare le risorse umane e materiali, in ottemperanza a quanto previsto dalla C.M. n 8 protocollo n 561 del 6/3/2013 del MIUR “Direttiva Ministeriale 27/12/2012 -Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e dando concreta attuazione del Piano di Miglioramento derivato dal RAV del giugno 2018, il GLI approva il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) che viene fatto proprio dai singoli Collegi Docenti mediante formale delibera.
PEC Scuola Primaria
Patto Educativo di Corresponsabilità
La sfida educativa: il dialogo scuola famiglia.
L’educazione della persona implica l’armonizzazione di tutti gli aspetti e i contesti che sono alla base della sua formazione: la famiglia, prima appartenenza di ciascuno, la scuola, seconda agenzia educativa che consolida e arricchisce il suo formarsi ed il territorio dove si svolge la sua vita.
Gli insegnanti, nella scuola Canossiana sono chiamati ad essere creativi nel loro lavoro, superando i limiti di un programma scritto “per tutti”, adattandolo a ciascuno, grazie alla loro gratuità nel servizio e nella cura del singolo. Se nella scuola primaria l’attenzione è posta sui processi che portano la persona a scoprire se stessa, più che sui contenuti, man mano l’orizzonte si allarga alla stimolazione della comprensione di ciò che si apprende, per rielaboralo in maniera autonoma, e quindi “abilitare” e “orientare” le scelte dell’età adulta.
Contatti Scuola Primaria
telefono 0331 441051
e-mail: scuolaprimaria@istitutobarbaramelzi.com
Attività Extracurricolari Scuola Primaria
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Album dei Ricordi Scuola Primaria
𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮: 𝗳𝗶𝗹𝗶 𝗱’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗶𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗟𝗮𝗶! ✨🎨
Il Laboratorio Artistico della Scuola Primaria, realizzato in collaborazione con SpazioArs e guidato dall’insegnante Maria Castiglioni, prosegue con un viaggio tra materiali, emozioni e creatività. Ispirati dalla poetica di Maria Lai, artista sarda che ha trasformato...
🎨✨ 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮: 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲! ✨🌈
Il 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 della 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮, realizzato in collaborazione con 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗔𝗿𝘀 e guidato dall’insegnante 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶, continua a trasformare ogni lezione in un viaggio unico nel mondo della 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀. Questa volta, ispirati dagli 𝗛𝗶𝗿𝗮𝗺𝗲𝗸𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗻𝗴 𝗲...
🌍✨ 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮: 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲𝗮𝗹𝗿𝗶𝘂𝘀𝗼𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼! ✨🎨
Il 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼, un’attività 𝗲𝘅𝘁𝗿𝗮𝗰𝘂𝗿𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 della 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮, realizzato in collaborazione con 𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗔𝗿𝘀 e con la guida dell’insegnante 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶, continua a stupire i nostri piccoli artisti, offrendogli esperienze 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶...
🎭🏰 𝗨𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗲 Primaria! 🏰🎭
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼, gli alunni delle 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮 dell’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗹𝘇𝗶 hanno vissuto un’esperienza unica al 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 a 𝗟𝗲𝗴𝗻𝗮𝗻𝗼! 🌟 📜 𝗨𝗻 𝘁𝘂𝗳𝗳𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, un viaggio che ha permesso ai bambini di 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲...
🎨✨ 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚: 𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚! ✨🎨
Il 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨, attività extracurricolare della 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚, realizzato in collaborazione con l’associazione 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐀𝐫𝐬 e guidato dall’insegnante 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢, si arricchisce di nuove tecniche e ispirazioni, offrendo ai bambini un’esperienza davvero...
🕯️ 𝐏𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞. 🕯️
In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, l'Istituto Barbara Melzi ha coinvolto gli studenti in una serie di attività per riflettere sul valore del ricordo e della consapevolezza storica. 📍 Mercoledì 22 gennaio 2025, le classi quarte e quinte della...

