Secondaria di Primo Grado
La straordinaria età dei ragazzi della Scuola Secondaria di I grado chiede che l’offerta formativa tenga conto della singolarità di ogni studente e si sviluppi attraverso interventi specifici di supporto, rinforzo e orientamento.

L’azione dei docenti si svolge in modo collegiale e armonico per coordinare e monitorare i diversi interventi, sempre nell’ottica del superamento delle fragilità e nel perseguimento del successo formativo perché ciascun ragazzo ha talenti diversi e originali e personalizzare l’offerta formativa significa promuovere questi talenti valorizzando ora le capacità sportive, ora le abilità matematiche, ora quelle legate alle lingue straniere, ora, invece, quelle artistiche e musicali.
L’insegnamento dell’Educazione Civica quale strumento di educazione al bene comune si colloca nella proposta formativa dell’Istituto “Barbara Melzi” come ulteriore possibilità per incontrare la realtà e promuovere una cultura della solidarietà, della mondialità, della sostenibilità e, soprattutto, della cura di sé come soggetto originale e irripetibile.
Ciò consente un approccio didattico dove il sapere teorico non è mai disgiunto dall’osservazione e dall’esperienza della realtà.
Questo approccio può essere chiamato realismo:
le materie non sono nei libri, ma fuori dalla finestra perché l’armonia dei petali della rosa dipende da un ordine geometrico, le lingue straniere sono porte spalancate sulla conoscenza di altre culture, password generative di relazioni e incontri, mentre la luna che brilla nella notte suscita domande simili nel cuore di ogni uomo; oggi come ieri.
Info Utili
MENSA SCOLASTICA
Menù Mensa Secondaria di Primo Grado
Il momento del pranzo è importante: si condividono spazi e cibi, si impara a stare insieme e ad assaggiare.
I pasti sono preparati nella cucina interna alla scuola e serviti da personale qualificato alla presenza di alcune insegnanti.
Durante l’anno si alternano due menù: uno estivo e uno invernale, ognuno diviso in quattro settimane. Particolare attenzione è posta alla varietà dei piatti proposti ed al loro equilibrio nutrizionale.
MENÙ INVERNO 2024-2025 che sarà in vigore dal 21/10/2024, a partire dalla seconda settimana
Menù inverno 2024-2025 scuola Secondaria di Primo Grado
MODULISTICA
Scarica i Moduli Secondaria di Primo Grado
Orari Scuola Secondaria di Primo Grado
Consiglio di classe
L’autorevole esperienza di un gruppo storico di Docenti e l’originale entusiasmo di chi è appena entrato in squadra. I Consigli di classe sono un mix di professionalità e generazioni il cui filo rosso è la condivisione del progetto educativo che ispira tutta l’offerta formativa: attraverso le singole discipline la comprensione della realtà tutta. Questa convergenza è criterio sostanziale per la scelta dei collaboratori perché la lezione è il racconto di ciò che ci appassiona, di ciò a cui abbiamo dedicato gran parte del nostro tempo.
ORARIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
La settimana scolastica si sviluppa dal lunedì al venerdì, dalle 7.55 alle 13.35.
Di norma la prima settimana di scuola prevede un orario ridotto che precede l’entrata in vigore dell’orario definitivo
Orario scolastico definitivo a.s. 2024-2025 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Libri di Testo Secondaria di Primo Grado
Negli allegati sono disponibili gli elenchi dei libri di testo per l’a.s. 2024-25 per tutte le classi della scuola Secondaria.
classi 1_libri di testo
classi 2_libri di testo
classi 3_libri di testo
Calendario Scolastico Secondaria di Primo Grado
CALENDARIO A.S. 2024-25
Ricevimento Secondaria di Primo Grado
I colloqui devono essere prenotati esclusivamente tramite registro elettronico.
Ricevimenti genitori Scuola Secondaria di Primo Grado a.s. 2024-2025
Orario di Ricevimento Secondaria di Primo Grado
Orario di ricevimento
I colloqui devono essere prenotati esclusivamente tramite registro elettronico.
L’autorevole esperienza di un gruppo storico di Docenti e l’originale entusiasmo di chi è appena entrato in squadra. I Consigli di classe sono un mix di professionalità e generazioni il cui filo rosso è la condivisione del progetto educativo che ispira tutta l’offerta formativa: attraverso le singole discipline la comprensione della realtà tutta.
Questa convergenza è criterio sostanziale per la scelta dei collaboratori perché la lezione è il racconto di ciò che ci appassiona, di ciò a cui abbiamo dedicato gran parte del nostro tempo.
Circolari e Documenti Secondaria di Primo Grado
Regolamento Secondaria di Primo Grado
Orientamento Secondaria di Primo Grado
“Il problema non è che cosa fare, ma chi diventare”
La scelta al termine della Scuola secondaria di primo grado è una decisione molto importante nella vita dei ragazzi e delle loro famiglie. Una scelta che non può essere ridotta al tipo di discipline che si vogliono studiare, ma che deve tenere conto delle attitudini, della curiosità, dei talenti e delle fragilità di ogni singolo ragazzo. Il ragazzo entra adolescente alle superiori ed esce giovane adulto, soggetto responsabile, cittadino a pieno titolo. Per questo, fin dalla seconda media, si pone attenzione a progetti che, senza prendere il nome di “orientamento”, mirano a potenziare le competenze di cittadinanza dei ragazzi agendo su due fronti:
- la dimensione “formativa”, che prevede una riflessione e un approfondimento degli interessi e delle attitudini personali
- la dimensione “informativa” per conoscere quali sono le scuole presenti sul territorio
Da qui il progetto “Prendete la bussola, orientate la carta“ che permette di supportare gli alunni dell’Istituto a scoprire che cosa vogliono fare da grandi, ma anche e soprattutto di aiutarli a ricercare la risposta alla domanda: “Io, che persona voglio diventare?”
“Il problema non è che cosa fare, ma chi diventare”
Progetto Annuale Secondaria di Primo Grado
La formazione della persona è l’obiettivo che la scuola persegue, sia attraverso un percorso che si confronta con la realtà attuale, sia tramite la trasmissione alle nuove generazioni della ricchezza che deriva dalla tradizione. L’offerta è finalizzata al raggiungimento di obiettivi sia formativi che di apprendimento, per garantire uno sviluppo integrale della persona.
Il cammino educativo è finalizzato a guidare gli alunni a riflettere sulla propria persona, per riconoscere attitudini e interessi, nell’ottica dell’accoglienza di se stessi e dell’altro come valore. Diventano pertanto fondamentali la comprensione e la condivisione delle regole e l’acquisizione di comportamenti utili per un lavoro scolastico produttivo e gratificante.
Gli obiettivi di apprendimento, specificamente declinati nell’ambito di ogni disciplina curricolare, comprendono anche l’acquisizione di un metodo di studio efficace, affinché ciascuno possa consolidare e rafforzare le abilità di base, sviluppando competenze di osservazione, di descrizione, di analisi e di comunicazione con linguaggi diversi.
curricolo 1^ medie a.s. 2024-2025
PTOF Secondaria di Primo Grado
La Scuola secondaria di primo grado accoglie i ragazzi in uno dei momenti più ricchi e delicati del loro cammino di crescita.
In risposta a questa realtà, la nostra offerta formativa esige di tenere conto del singolo alunno come persona nella sua totalità e unicità, comprensiva di potenzialità e di criticità, inserita in un ambiente famigliare idoneo alla crescita integrale della persona; la scuola opera in dialogo e in collaborazione con le famiglie, nel rispetto delle diverse responsabilità.
PAI Secondaria di Primo Grado
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (PAI)
Una scuola inclusiva
Nel RAV del giugno 2018, è emersa la necessità di costituire formalmente un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) in verticale ovvero comune ai diversi gradi e ordini di scuola attivati nell’Istituto. L’aumento del numero degli studenti con BES, certificazione DSA e diagnosi funzionale ha inciso sui processi trasversali delle scuole chiedendo l’inserimento di nuove figure professionali e l’attivazione di una rete di rapporti sul territorio finalizzati al benessere dei singoli ragazzi portatori di fragilità. Pertanto, al fine di ottimizzare le risorse umane e materiali, in ottemperanza a quanto previsto dalla C.M. n 8 protocollo n 561 del 6/3/2013 del MIUR “Direttiva Ministeriale 27/12/2012 -Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e dando concreta attuazione del Piano di Miglioramento derivato dal RAV del giugno 2018, il GLI approva il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) che viene fatto proprio dai singoli Collegi Docenti mediante formale delibera.
PEC Secondaria di Primo Grado
Patto Educativo di Corresponsabilità
La sfida educativa: il dialogo scuola famiglia.
Gli insegnanti, nella scuola Canossiana sono chiamati ad essere creativi nel loro lavoro, superando i limiti di un programma scritto “per tutti”, adattandolo a ciascuno, grazie alla loro gratuità nel servizio e nella cura del singolo. Se nella scuola primaria l’attenzione è posta sui processi che portano la persona a scoprire sé stessa, più che sui contenuti, man mano l’orizzonte si allarga alla stimolazione della comprensione di ciò che si apprende, per rielaborarlo in maniera autonoma, e quindi “abilitare” e “orientare” le scelte dell’età adulta.
Esami di Stato Secondaria di Primo Grado
Di seguito le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato a conclusione del ciclo di studi.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME DI STATO 2023-2024
esame di stato secondaria I grado
Divise Scolastiche Secondaria di Primo Grado
L’uso della divisa è obbligatorio solo durante le lezioni di Scienze Motorie e in occasione di eventi della comunità scolastica.
1° ACCESSO ALLA PIATTAFORMA PER ORDINARE
CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA
Inserisci il codice 02RRPE nella casella CODICE SOCIETA’
COMPILA IL MODULO E CONFERMA. RICEVERAI la CONFERMA di avvenuta registrazione all’indirizzo MAIL inserito nel modulo compilato precedentemente.
Potrai accedere inserendo Utente e Password indicate nel modulo.
PER INFO E ASSISTENZA
tel. 0362-276203
Lunedi : 16.00-19.00
Martedì al Sabato : 10.00-12.00 / 16.00-19.00
Contatti Secondaria di Primo Grado
Tel 0331440049
Fax 0331542495
Segreteria: segreteriadidattica@istitutobarbaramelzi.com
Preside / Coordinatore Secondaria: preside@istitutobarbaramelzi.com
Mail Istituzionale: canlegmi@fdcc.org
Doposcuola Secondaria di Primo Grado
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Album dei Ricordi Secondaria di Primo Grado
🔬✨ 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 ✨🔬
𝗢𝗴𝗴𝗶, 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, le classi della 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗚𝗿𝗮𝗱𝗼 dell’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗹𝘇𝗶 hanno vissuto un’esperienza di grande ispirazione, incontrando donne che hanno trasformato la passione per la scienza in una carriera straordinaria. 🚀👩🔬 💡...
✨🔱 𝗨𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗺𝗶𝘁𝗼, 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀! 🎭🏰
𝗢𝗴𝗴𝗶, 𝗹𝗲 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗚𝗿𝗮𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗹𝘇𝗶 hanno vissuto un’esperienza straordinaria al Museo Poldi Pezzoli di Milano, dove arte, epica e storia si sono intrecciate in un percorso coinvolgente. 🏛️🎨 🔹 Tra miti e leggende: i...
🕯️ 𝐏𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞. 🕯️
In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, l'Istituto Barbara Melzi ha coinvolto gli studenti in una serie di attività per riflettere sul valore del ricordo e della consapevolezza storica. 📍 Mercoledì 22 gennaio 2025, le classi quarte e quinte della...
🌍✨ Migrazioni, rifugiati e storie di coraggio: il percorso dei ragazzi di 3ª Secondaria di Primo Grado ✨📚
I ragazzi delle classi terze della Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Barbara Melzi hanno concluso un percorso intenso e significativo sul tema delle migrazioni e dei rifugiati, un viaggio che ha intrecciato emozioni, riflessioni e creatività. 📖 Il percorso è...
𝐈𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐝𝐨: 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐞
📚 Durante i mesi di novembre e dicembre 2024, le classi terze della 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐌𝐞𝐥𝐳𝐢 hanno intrapreso un percorso di orientamento unico e profondo, guidato dal prof. Mantegazza. Professore di pedagogia presso l’Università di...
🎄✨ 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞! ✨🎄
Lo scorso 20 dicembre, la 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐆𝐫𝐚𝐝𝐨 dell'Istituto 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐌𝐞𝐥𝐳𝐢 si è riunita per un momento speciale: la tradizionale 𝐓𝐨𝐦𝐛𝐨𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐂𝐚𝐧𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐧𝐚! 🎉✨ 📀 Sfida rap tra le classi!L’evento è stato reso ancora più emozionante da una sfida davvero originale:...
