Sezione Primavera

La Sezione Primavera si presenta come luogo formativo in cui il bambino può testare le molteplici possibilità di scambio, di costruzione di piani d’azione e di soluzioni di conflitto, adattandosi alla nuova realtà che lo circonda, recando il proprio apporto personale.

Nel contesto contemporaneo, i servizi educativi per l’infanzia assumono sempre più una valenza educativa fondamentale, luoghi centrali nelle comunità in cui crescere le nuove generazioni. La riorganizzazione dei servizi ha contribuito a ridisegnare il sistema dei servizi per la prima infanzia dal punto di vista sia strutturale sia culturale, creando un sistema integrato di educazione e di istruzione che consente ai bambini e alle bambine pari e qualitativamente elevate opportunità di cura e di educazione.

La relazione con le famiglie si caratterizza quindi come una relazione di collaborazione, in cui i servizi educativi diventano alleati fondamentali nella sfida della genitorialità.

 

PERCORSO EDUCATIVO

INTRODUZIONE E FINALITÀ

In coerenza con la delibera di Regione Lombardia n° XI/2391 del 11/11/2019, nella “Sezione Primavera” vengono accolti bambini con età compresa tra i 24 ed i 36 mesi, nello specifico: i bambini di età compresa tra i 24 ed i 36 mesi che compiano i due anni di età in una data compresa tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre 2022.

Per i bambini che compiono i 24 mesi d’età tra il 1 settembre ed il 31 dicembre, l’ammissione alla frequenza è fissata al compimento dei due anni d’età.

La costituzione della “Sezione Primavera” soddisfa altresì lo spirito della Legge 107/2015 nota come “La Buona scuola”, integrata dal D.Lgs 13 aprile 2017 n° 65, che ha introdotto il sistema di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni promuovendo l’integrazione tra asili nido, scuole dell’infanzia e altre agenzie educative (sezioni primavera, ludoteche, servizi domiciliari…) che confluiranno nei cosiddetti Poli per l’infanzia, destinati ad accogliere in un “unico plesso o in edifici vicini, più strutture di educazione e di istruzione per bambine e bambini sino a sei anni di età, nel quadro di uno stesso percorso educativo, in considerazione dell’età e nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento di ciascuno.”

Evidentemente quanto previsto dal legislatore richiede necessariamente la piena soddisfazione di due condizioni: da un lato, la propinquità fisica tra i servizi che devono insistere su porzioni di territorio ben definite e tali da poter far esperire alle famiglie la dimensione del Polo, dall’altro, la prossimità culturale di questi servizi, che, laddove non sono gemmati o almeno guidati da un’esperienza valoriale e da un approccio pedagogico condivisi, rischiano di offrire una proposta educativa segmentata.

La “Sezione Primavera” pertanto è un servizio educativo che promuove la crescita dei bambini, offrendo stimoli ed opportunità che consentono la costruzione dell’identità e la promozione dell’autostima, della socializzazione e dell’interazione all’interno del gruppo dei pari.

Per realizzare tutto questo è di fondamentale importanza fare costante riferimento a tre principi di fondo, cardini del progetto educativo dell’Istituto “Barbara Melzi” delle Madri canosiane, e che danno forma e sostanza a tutta la proposta educativa dell’Istituto:

  • la fiducia e la reciprocità: elementi essenziali per collaborare con le famiglie, intese non come pure fruitrici di un servizio, ma come co-protagoniste della progettazione educativa. La presa in carico di ogni singolo bambino chiede la massima cura per il suo contesto famigliare;
  • l’alleanza educativa: intesa come patto educativo di corresponsabilità, basato sulla condivisione piena di un obiettivo comune (la responsabilità verso la socializzazione e l’educazione dei bambini e delle bambine), su una relazione di complementarietà e reciprocità e sul coinvolgimento e la partecipazione attiva di ciascun soggetto;
  • l’educazione integrale: non si tratta solo di fornire competenze al bambino che cresce, ma anche di promuoverne lo sviluppo umano, sociale e spirituale.

Il progetto pedagogico è pensato per i bambini di questa fascia d’età e si può riassumere nel concetto di apprendimento attraverso un ambiente di cura educativa, quindi con una attenzione forte al tema dell’accoglienza, del benessere, della corporeità, dell’accompagnamento delle prime forme di linguaggio, creatività ed immaginazione. Occorre promuovere lo stupore della scoperta perché, come scrive Loris Malaguzzi, “l’arte della ricerca è già nelle mani dei bambini, sensibilissimi al godimento dello stupore. Lo stupore del conoscere, dell’apprendere e del capire…” attraverso una serie di esperienze che stimolino lo sviluppo della comunicazione e dei linguaggi.

Dall’esperienza maturata in questi anni, dalle precedenti riflessioni pedagogiche e dalla necessità intercettare i bisogni sempre più complessi delle giovani famiglie nasce l’idea di dar vita alla “Sezione Primavera”.
Scarica il nostro progetto pedagogico.

Info Utili

PROGETTI

Progetti Sezione Primavera

Progetto accoglienza

Per dare l’opportunità ai nuovi iscritti di cominciare a conoscere l’ambiente nel quale a settembre vivranno nuove esperienze di vita, viene data loro l’opportunità di essere accompagnati a scuola dai propri familiari, per partecipare a momenti di gioco con quelli che saranno i futuri compagni.

Le insegnanti progettano itinerari di conoscenza dell’ambiente e delle persone ed organizzano attività, tenendo conto dei bisogni dei nuovi “ospiti”.

Finalità:

  • la conoscenza degli ambienti;
  • la conoscenza delle persone presenti nell’ambiente scolastico.

Bambini coinvolti: i nuovi iscritti presso la nostra scuola dell’infanzia.

Periodo: maggio – giugno dell’anno precedente all’inizio della frequenza.

 

 

 

LINGUA INGLESE

I bambini hanno la possibilità di iniziare a familiarizzare con la lingua inglese.
Gli incontri comprendono attività diversificate: ascolto di canzoni, giochi didattici, ludici e momento del craft (lavoretto manuale), in modo da proporre esercizi sempre diversificati e coinvolgenti.

 

MUSICA
Il progetto è condotto da un’esperta esterna ed è propedeutico all’introduzione alla musica; include attività che consistono nel mettere in relazione il linguaggio musicale, i movimenti naturali del corpo e le facoltà di immaginazione e di riflessione; sono chiamate in gioco la memoria e la concentrazione, come anche la spontaneità e la creatività.

 

 

YOGA
Il progetto, condotto da un’insegnante specialista interna all’istituto, si struttura come un vero e proprio percorso educativo che permette una crescita sana ed armoniosa a livello fisico e dal punto di vista emotivo, in quanto permette di acquisire una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé stessi.

 

 

CONTINUTÀ (in collaborazione con i docenti della Scuola dell’infanzia)
Affinché il passaggio alla scuola dell’infanzia sia graduale, ci si propone di mantenere contatti e collaborazione con i docenti delle 4 sezioni dell’infanzia, attraverso un lavoro mirato, che durerà per l’intero anno scolastico, focalizzandosi soprattutto nell’ultimo periodo dell’anno. Le principali finalità sono favorire nel bambino l’orientamento e la conoscenza di un nuovo ambiente scolastico; favorire la collaborazione con i bambini della scuola dell’infanzia; favorire la scoperta e lo sviluppo del desiderio innato di crescita.

ORARI

Orari Sezione Primavera
Progettazione Annuale Sezione Primavera

PROGETTAZIONE ANNUALE

Nella fascia di età compresa tra i 24 ed i 36 mesi si assiste, nei bambini, al raggiungimento di molte conquiste: la maturazione dell’identità personale, la conquista dell’autonomia e lo sviluppo delle competenze, inteso come consolidamento delle abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche e cognitive.
Nella progettazione l’insegnante tiene conto del rispetto dei diritti dei bambini, promuovendo il fare, l’agire ed il pensare, stimolando il pensiero autonomo e la creatività e considerando la natura come risorsa essenziale per la crescita.

PROGETTAZIONE I.R.C.

L’insegnamento della religione cattolica all’interno della Sezione Primavera nasce dall’esigenza di condurre il bambino alla scoperta del valore e della dignità della propria persona, come un dono meraviglioso di Dio Padre. Noi siamo un dono di Dio fatto a mamma e papà, come tutto il creato è un dono di Dio. Il tutto si inserisce nel processo evolutivo e naturale della crescita e promuove l’acquisizione di alcuni principi della religione cattolica, secondo l’ispirazione dell’istituzione scolastica, facendo leva sulle esperienze personali di ogni bambino.

PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2024-2025

PROGETTAZIONE IRC SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2024-2025

Regolamento Sezione Primavera

La sezione Primavera della scuola dell’Infanzia “Barbara Melzi” è una comunità educativa che ha come finalità la formazione integrale degli alunni e delle alunne. Le norme del nostro Regolamento devono essere conosciute e rispettate da tutti coloro che fanno parte della nostra comunità scolastica.

REGOLAMENTO primavera_2024-25

Calendario Scolastico Sezione Primavera

Scarica il nostro Calendario Scolastico

calendario scolastico a.s. 2024-2025

La nostra Giornata in Sezione Primavera

(dal lunedì al venerdì)

 

Orari Attività Gruppo Bambini
8.00 / 8.50 Pre – scuola Gruppo eterogeneo
9.00 / 9.20 Seconda accoglienza Gruppo sezione
9.20 / 10.00 Attività di routine e merenda Gruppo sezione
10.00 / 11.00 Gioco libero, attività curricolare, laboratori Gruppo sezione
11.00 / 11.30 Attività di routine igienico – sanitarie Gruppo sezione
11.30 / 12.30 Pranzo Gruppo sezione
12.45 Uscita intermedia Gruppo sezione
12.30 / 15.00 Attività di routine igienico – sanitarie e riposo Gruppo sezione
15.30 / 15.45 Uscita Gruppo sezione
15.45 / 17.15 Post – scuola Gruppo eterogeneo
16.00 / 17.15 Uscita post – scuola Gruppo eterogeneo

 

Gli orari delle attività e le attività stesse sono flessibili in base alle reali esigenze dei bambini.

La giornata dei bambini, pur tenendo conto dei bisogni personali di accudimento e di soddisfacimento che caratterizzano ognuno di loro, è organizzata e strutturata sulla base di uno schema di routine (attività,  merenda, cambio, pranzo, nanna…) che rassicura e conforta il bambino creando una cornice di serenità che favorisce l’acquisizione di sicurezza, autonomia e fiducia, ingredienti basilari per attivare la ricerca, l’esplorazione e la scoperta.

Menù Mensa Sezione Primavera

Il menù viene stabilito in conformità alla tabella dietetica approvata dall’A.S.L., esposto all’interno della scuola nell’apposita bacheca e consegnato alle rispettive famiglie. La cucina è interna e data in appalto alla ditta Pellegrini.

Il menù invernale, sezione PRIMAVERA, è in vigore da lunedì 21/10/2024
MENÙ INVERNALE SEZIONE PRIMAVERA 2024-2025

TORTA DEI COMPLEANNI 
L’ultimo mercoledì del mese sarà servita in mensa una fetta di torta per festeggiare insieme i compleanni del mese

Divisa Scolastica Sezione Primavera

La divisa scolastica è obbligatoria per tutti gli alunni e consiste in una maglietta a maniche corte del colore della sezione frequentata dal bambino. L’ordine deve essere effettuato direttamente tramite la Coordinatrice della Scuola dell’Infanzia, che provvederà a gestire ed effettuare gli ordini.

Scopri di più al seguente link

Abbigliamento

Contatti Sezione Primavera

Per contattare la segreteria della sezione primavera/scuola dell’infanzia.

Orari: dalle 8:00 alle 9:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

Tel: 0331 – 542676

Email: scuolainfanzia@istitutobarbaramelzi.com

Solo se strettamente necessario, è possibile chiamare la segreteria dell’Istituto e lasciare un messaggio.

Orari: dalle 9:00 alle 14:00

Tel: 0331 – 440049

Solo ed esclusivamente per gravi urgenze, contattare il centralino dell’Istituto.

Orari: dalle 17:30

Tel: 0331 – 441333

P.T.O.F.

Il P.T.O.F. (piano triennale dell’offerta formativa) è il documento fondamentale costitutivo dell’identità educativa, culturale e progettuale dell’istituzione scolastica, della quale esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa.
La terza parte del documento è dedicata all’offerta formativa della sezione primavera, per il triennio 2022 – 2025.
In particolare si fa riferimento ai valori fondanti l’azione educativa-didattica, alle finalità e all’offerta curricolare didattico-educativa; è inoltre presente una parte dedicata al rapporto scuola-famiglia.
La Sezione Primavera si presenta come luogo formativo in cui il bambino può testare le molteplici possibilità di scambio, di costruzione di piani d’azione e di soluzioni di conflitto, adattandosi alla nuova realtà che lo circonda, recando il proprio apporto personale.

PTOF 2022_2025

RAV AGGIORNATO 25-26

RAV COMPLETO 25-26

P.A.I.

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (PAI)

Una scuola inclusiva

Nel RAV del giugno 2018, è emersa la necessità di costituire formalmente un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) in verticale ovvero comune ai diversi gradi e ordini di scuola attivati nell’Istituto. L’aumento del numero degli studenti con BES, certificazione DSA e diagnosi funzionale ha inciso sui processi trasversali delle scuole chiedendo l’inserimento di nuove figure professionali e l’attivazione di una rete di rapporti sul territorio finalizzati al benessere dei singoli ragazzi portatori di fragilità. Pertanto, al fine di ottimizzare le risorse umane e materiali, in ottemperanza a quanto previsto dalla C.M. n 8 protocollo n 561 del 6/3/2013 del MIUR “Direttiva Ministeriale 27/12/2012 -Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e dando concreta attuazione del Piano di Miglioramento derivato dal RAV del giugno 2018, il GLI approva il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) che viene fatto proprio dai singoli Collegi Docenti mediante formale delibera.

PAI-7-2023-2024

PEC Sezione Primavera

Patto Educativo di Corresponsabilità

La sfida educativa: il dialogo scuola famiglia.

L’educazione della persona implica l’armonizzazione di tutti gli aspetti e i contesti che sono alla base della sua formazione: la famiglia, prima appartenenza di ciascuno, la scuola, seconda agenzia educativa che consolida e arricchisce il suo formarsi ed il territorio dove si svolge la sua vita.

Gli insegnanti, nella scuola Canossiana sono chiamati ad essere creativi nel loro lavoro, superando i limiti di un programma scritto “per tutti”, adattandolo a ciascuno, grazie alla loro gratuità nel servizio e nella cura del singolo. L’attenzione è posta sui processi che portano la persona a scoprire se stessa, più che sui contenuti, man mano l’orizzonte si allarga alla stimolazione della comprensione di ciò che si apprende, per rielaboralo in maniera autonoma, e quindi “abilitare” e “orientare” le scelte durante tutto il percorso scolastico.

PEC primavera

Ricevimenti Sezione Primavera

I rapporti tra genitori e scuola si svolgono secondo la seguente organizzazione: assemblea generale di inizio anno, assemblea di sezione e colloqui individuali; incontri formativi per i genitori con esperti interni alla scuola o proposti dal territorio, partecipazione al laboratorio Accoglienza (bambini nuovi iscritti) e alle feste.

 

– Assemblea generale di inizio anno. È l’occasione per presentare alle famiglie il P.E.I., il P.T.O.F. e la progettazione
– Assemblea si sezione. Permette di comunicare l’andamento della progettazione, della programmazione e l’andamento dell’anno scolastico
– Colloqui individuali. Sono un’occasione per uno scambio di informazioni sul percorso formativo e didattico dell’alunno

 

BAMBINI COINVOLTI TEMPO DEL COLLOQUIO
per coloro che si sono iscritti per la prima volta alla Sezione Primavera ottobre
tutti febbraio (su richiesta dei genitori)
tutti giugno
Solo per urgenze, colloqui su appuntamento in qualsiasi momento dell’anno

Album dei Ricordi Sezione Primavera

🎉💙 𝗨𝗻𝗮 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗽𝗮̀ 𝗱𝗮 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲! 💙🎉

🎉💙 𝗨𝗻𝗮 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗽𝗮̀ 𝗱𝗮 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲! 💙🎉

Ieri, 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟵 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼, i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Sezione Primavera dell’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗹𝘇𝗶 hanno festeggiato la 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗽𝗮̀ in un modo davvero speciale… con le mani in pasta! 🥖👨‍👧‍👦✨ 👨‍🍳 𝑃𝑎𝑝𝑎̀, 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒!Ogni bambino, con il...

leggi tutto
🎭✨ 𝗨𝗻𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗮, 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗮! ✨🎭

🎭✨ 𝗨𝗻𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗮, 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗮! ✨🎭

Alla Scuola dell’Infanzia e nella Sezione Primavera, il Carnevale è iniziato tra creatività, musica e tanto divertimento! 🎨 𝗨𝗻 𝗖𝗮𝗿𝗻𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗶𝗮Lunedì, tempere, colla e fantasia hanno dato vita a lavoretti coloratissimi a tema carnevalesco! 🎭✨ Maschere,...

leggi tutto
🔗✨ 𝗟𝗮 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀: 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗕𝗮𝗸𝗵𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 ✨🔗

🔗✨ 𝗟𝗮 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀: 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗕𝗮𝗸𝗵𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 ✨🔗

Ieri, 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, alla 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗦𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮 dell’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗹𝘇𝗶, abbiamo vissuto un momento speciale: un viaggio tra storia, valori e consapevolezza, accompagnati dalla figura straordinaria di 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗕𝗮𝗸𝗵𝗶𝘁𝗮. 🌿 𝗜 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮...

leggi tutto
🧦✨ 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝗹𝘇𝗶𝗻𝗶 𝗦𝗽𝗮𝗶𝗮𝘁𝗶: 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶, 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶!

🧦✨ 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝗹𝘇𝗶𝗻𝗶 𝗦𝗽𝗮𝗶𝗮𝘁𝗶: 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶, 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶!

Oggi, alla 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 e alla 𝗦𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮 di 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗲𝗹𝘇𝗶, abbiamo celebrato la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝗹𝘇𝗶𝗻𝗶 𝗦𝗽𝗮𝗶𝗮𝘁𝗶 con un’attività colorata, creativa e piena di significato! 💖🌈 🎨 𝗨𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲: i nostri piccoli hanno accolto con entusiasmo i...

leggi tutto